Domenica 3 e lunedì 4 ottobre sono chiamati alle urne oltre 12 milioni di cittadini di oltre mille comuni italiani. Nel Cremasco andranno al voto: Spino d’Adda, Rivolta d’Adda, Palazzo Pignano, Cremosano, Pianengo, Campagnola Cremasca e Izano. Si potrà accedere ai seggi domenica 3 dalle 7 alle 23, e lunedì 4, dalle 7 alle 15. Inizieranno in seguito le operazioni di spoglio e la proclamazione del vincitore. Hanno diritto di voto gli iscritti alle liste elettorali del comune di residenza che abbiano compiuto 18 anni entro il 3 ottobre. Per esprimere la propria preferenza bisognerà recarsi al seggio elettorale con documento d’identità e di tessera elettorale. In caso di smarrimento o esaurimento degli spazi per i timbri di avvenuta votazione della tessera elettorale, è necessario richiedere un duplicato all’ufficio elettorale del comune di residenza. Il rilascio avverrà immediatamente. Non è obbligatorio il green pass, ma si dovranno rispettare tutte le normative anti Covid: indossare la mascherina, igienizzare le mani, stare distanziati di almeno un metro nelle file, evitare assembramenti e non recarsi al seggio se la temperatura corporea supera i 37,5° o se si è in quarantena. Ciascun elettore può barrare la casella con il nome del candidato/a che vuole eleggere e in questo caso il voto andrà esclusivamente a lui o a lei. Se invece traccia una X sul simbolo di una lista, il voto viene accordato anche al candidato appoggiato da quel partito o gruppo civico. È possibile esprimere fino a un massimo di due preferenze per i candidati al consiglio comunale, a condizione che venga rispettato il criterio del genere diverso: uno deve essere un uomo e l’altro una donna. Se i due voti andranno a candidati dello stesso genere, la preferenza sarà considerata nulla.
I candidati nel Cremasco
I Comuni più grandi chiamati al voto nel Cremasco sono: Rivolta e Spino d’Adda. Per il primo, tre sono i candidati sindaco: Giovanni Sgroi (Rivolta Dinamica), Elisabetta Nava (Rivoltiamo) e Mara Pea (La Risvolta). Due nel secondo: Paolo Riccaboni (Spinofutura) ed Enzo Galbiati (Al servizio degli spinesi). Due le liste a Cremosano: Paul Poiret (Vivi Cremosano) e Marco Fornaroli (Cremosano Insieme nel 2000) e a Izano: Celestino Cremonesi (Insieme per Izano) e Luigi Tolasi (Uniti per Izano). Corrono da soli Roberto Barbaglio a Pianengo, Giuseppe Dossena a Palazzo Pignano e Agostino Guerini Rocco a Campagnola.