02-04-2025 ore 11:43 | Politica - Crema
di Elena De Maestri

Case Aler: il punto della situazione col Comune di Crema tra domande in crescita e alloggi sfitti

Sabato 29 marzo, presso il palazzo comunale, il comitato inquilini case pubbliche di Crema ha incontrato il sindaco Fabio Bergamaschi e l’assessore al patrimonio Cinzia Fontana. si è instaurato un dialogo positivo con informazioni sullo stato di avanzamento dei lavori riguardo gli interventi programmati di manutenzione ordinaria e straordinaria nelle abitazioni di proprietà comunale. È stato riferito della risoluzione imminente ai problemi segnalati dagli inquilini di via Valera,  Galli, piazza Premoli e vicolo Rino. Inoltre saranno ristrutturati e assegnati tre appartamenti situati nel complesso residenziale di via Bramante.

 

Tante case ancora sfitte

Resta da affrontare la problematica dell’elevato numero di domande per accedere ad un alloggio pubblico che non troveranno risposta a breve e quella relativa all’elevato numero di abitazioni ancora sfitte. Il comitato giudica positivamente il tavolo di confronto to aperto dall’amministrazione con l’Aler per individuare protocolli operativi che migliorino la vivibilità nei quartieri, la gestione del patrimonio residenziale e che coinvolgeranno gli uffici dei settori dell’area sociale, di quella tecnico finanziaria e la polizia locale per quanto riguarda la sicurezza nei quartieri.

 

Ancora tanto da fare

Il comitato ha sollecitato l’Amministrazione affinché attraverso Aler o altre società specializzate siano realizzati progetti che abbiano i requisiti per ottenere i finanziamenti nazionali o europei finalizzati agli interventi per migliorare l’efficienza energetica, le condizioni abitative e la coesione sociale.  C’è ancora tanto da fare per salvaguardare il prezioso patrimonio pubblico e per rendere confortevoli le abitazioni costruite alcuni decenni or sono, ma ci sembra che l’amministrazione, attraverso l’impegno dell’assessore Fontana si stia muovendo con il giusto passo. L’obiettivo è di arrivare allo zero sfitto