Una delle parole attualmente più gettonate in ambito finanziario è bail-in, ossia la svalutazione di azioni e crediti e la conversione in azioni per riassorbire le perdite e ricapitalizzare la banca. È uno degli strumenti introdotti dalle nuove regole sula gestione delle crisi (direttiva europea Brrd), che verranno illustrate nel corso dell’incontro L’evoluzione del sistema bancario nel contesto europeo. Relatore della serata – 5 ottobre alle ore 20.45, aula Magna dell’Università di Crema – il professor Carlo Alberto Carnevale Maffé (a lato, nella foto di Abi Eventi).
Informazione e formazione
Organizzato dalla Libera associazione artigiani in collaborazione con Banca Mediolanum, “segue il ciclo di eventi a tema Jobs act – ha spiegato Marco Bressanelli, presidente della Libera artigiani – e tratta argomenti rilevanti per il cittadino e per l’impresa. Obiettivo della serata è informare e formare i nostri associati: il legislatore europeo dà nuove regole in base a precisi motivi, è fondamentale che si capiscano i principi che sorreggono le nuove leggi”.
Cambia la cultura finanziaria
Secondo Giuseppe Zucchetti, direttore della Libera, “viviamo un momento di passaggio culturale che si potrebbe definire di portata quasi epocale. Mentre prima il sistema non prevedeva che le banche potessero fallire, ora diventerà importantissimo, per correntisti ed aziende, scegliere il partner con cui collaborare. Dovrà cambiare radicalmente l’approccio e l’attenzione verso le azioni quotidiane: le nuove norme introdurranno meccanismi prima sconosciuti, che cambieranno profondamente le regole del gioco”.
Anticipare gli avvenimenti
“La cultura finanziaria in Italia è pari a zero – commenta Ettore Ferrari, promotore finanziario di Banca Mediolanum – con questo convegno si mette a servizio di tutti un bene comune. Fare formazione è dovere per chi lavora in questo settore: la gente deve essere informata, affinché ognuno si possa giocare la partita come meglio crede. L’importante è diffondere le informazioni necessarie anzitempo, al contrario di quel che succede di solito, quando di un argomento si inizia a parlare solo una volta che ha avuto ripercussioni sul territorio”.