“L’assegno unico e universale è un sostegno economico alle famiglie, attribuito per ogni figlio minorenne a carico e fino alla maggiore età e, in presenza di determinate condizioni, fino al compimento dei 21 anni di età. L’assegno unico è riconosciuto anche per ogni figlio a carico con disabilità senza limiti di età. È detto “unico” perché punta a semplificare e potenziare gli interventi in favore della genitorialità e della natalità. È “universale” perché viene garantito a tutte le famiglie con figli a carico residenti e domiciliate in Italia”. A parlare è Riccardo Campanile, responsabile provinciale di Epaca Cremona, il patronato Coldiretti, riconosciuto dallo Stato sin dal 1954, a disposizione di tutti i cittadini in tema di previdenza e assistenza.
‘Nuovi bisogni’
“La pandemia - dichiara Campanile - inevitabilmente ha portato con sé nuovi bisogni. Siamo stati in questi due anni un punto di riferimento per tante famiglie e tanti lavoratori cremonesi. La nostra intermediazione – rispetto alle varie istanze da presentare, agli iter necessari per attivare i nuovi diritti legati ai ristori per la pandemia – è stata fondamentale per dare accesso alle prestazioni a tantissime famiglie. Tanti cremonesi, tante famiglie, ci contattano per chiedere informazioni. È senza dubbio anche questo un segno delle difficoltà, anche economiche, che l’emergenza legata al Covid-19 ha portato con sé”.
Come funziona
Il ruolo di Epaca è spesso essenziale per assicurare a tanti cittadini l’accesso alle prestazioni, ai benefici cui hanno diritto. In tema di assegno unico universale, Epaca Cremona evidenzia che esso “avrà decorrenza da martedì 1 marzo in caso di domanda presentata entro il 30 giugno; mentre decorrerà dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda per le istanze presentate dopo il 30 giugno”. “È importante precisare che questa regola ha alcune eccezioni – evidenzia Riccardo Campanile –. Ad esempio, non devono presentare la domanda i beneficiari del reddito di cittadinanza, dal momento che il beneficio viene erogato d’ufficio, mentre i beneficiari dell’assegno temporaneo devono presentare domanda entro il 28 febbraio per non perdere alcuna mensilità”.
I numeri da contattare
Per ogni informazione in merito ai requisiti necessari per accedere all’assegno, per ogni approfondimento in tema previdenziale, nonché per l’assistenza del caso, il patronato Epaca è a disposizione di tutti i cittadini. Gli uffici di Epaca Cremona, presenti presso tutti gli uffici di Coldiretti Cremona, possono essere contattati telefonicamente al numero 0372 732930 o scrivendo un messaggio whatsapp al numero 0372 732935. L’indirizzo mail per richiedere una consulenza al Patronato è: [email protected]