29-01-2025 ore 13:30 | confcommercio
di Giovanni Colombi

Confcommercio, incontro con il sindaco di Crema per ''creare nuove opportunità''

Si è svolta nei giorni scorsi una visita istituzionale del sindaco di Crema, Fabio Bergamaschi, e dell’assessore Franco Bordo presso Palazzo Vidoni, sede centrale di Confcommercio Provincia di Cremona. Un incontro di grande importanza per il dialogo e la collaborazione tra pubblico e privato, con l’obiettivo di creare nuove opportunità per il territorio cremasco.
 

Durante la visita, il presidente di Confcommercio Provincia di Cremona, Andrea Badioni, ha sottolineato l’importanza strategica del territorio cremasco: “Per noi è un’area fondamentale, dove stiamo investendo molto. Grazie alla presenza del direttore Stefano Anceschi, abbiamo dato a Sindaco e Assessore una anticipazione del progetto Cities, che verterà sull’utilizzo di urban data per affrontare le sfide della desertificazione commerciale e aiuterà a interpretare i cambiamenti imposti dal mercato del terziario”.

 

Il sindaco Bergamaschi, alla sua prima visita a Palazzo Vidoni, ha avuto modo di incontrare i collaboratori di Confcommercio e di esplorare le opportunità di collaborazione futura. “Se il tessuto commerciale di vicinato a Crema è particolarmente forte e ricco di proposte, con un saldo positivo tra aperture e chiusure degli esercizi commerciali come attestano i dati recenti, ciò deriva da caratteristiche intrinseche della città e dei suoi cittadini: dal modo di vivere gli spazi della comunità, dal modo di proporre e intraprendere dei commercianti. Tuttavia, questo risultato non è frutto del caso, ma anche della vivacità e delle collaborazioni molto strette tra il Comune di Crema e le categorie economiche, con le quali condividiamo strategie e singole iniziative di grande rilievo. Mantenere un contatto costante con realtà come Confcommercio è, in questo senso, fondamentale. Ritengo particolarmente interessante la proposta di collaborazione sull’uso degli urban data: oggi, il dato rappresenta un patrimonio essenziale di conoscenza per la programmazione delle città. La tecnologia ci offre strumenti utilissimi in questo campo, ma la pubblica amministrazione è ancora indietro nell’adozione e nella confidenza con tali strumenti. Eppure, credo sia cruciale per una corretta pianificazione delle iniziative, per il loro monitoraggio, per la programmazione turistica e per la verifica del numero e della qualità dei flussi di visitatori. Su questa proposta ci piacerebbe lavorare insieme nei prossimi mesi, per utilizzare al meglio questi strumenti e continuare a costruire opportunità per la nostra comunità”.

 

Un altro tema centrale dell’incontro è stato il ruolo delle istituzioni, regionali e nazionali, nel supporto al terziario. “L’obiettivo comune, sia per il pubblico che per il privato, è rendere attuabili e pienamente fruibili le opportunità messe a disposizione dalla Regione Lombardia, dalla Camera di Commercio e dai Ministeri,” aggiunge Badioni. “La vera sfida è trasformare queste opportunità in soluzioni concrete per il territorio”. L’incontro si è concluso con un impegno reciproco a mantenere un dialogo costante e a lavorare insieme per il futuro del territorio cremasco.

1783