28-06-2014 ore 00:21 | Economia - Associazioni
di Rebecca Ronchi

Programmi urbanistici ed edilizia pubblica del Comune di Crema. Ance Giovani incontra gli assessori Bergamaschi e Piloni

Per un aggiornamento in merito ai programmi urbanistici e di edilizia pubblica che nel corso del mandato verranno attivati per il territorio del Comune di Crema, nel tardo pomeriggio di ieri, il Gruppo Giovani Ance Cremona ha organizzato a Crema un incontro con gli assessori del Comune di Crema Fabio Bergamaschi - Cura del Territorio, Lavori Pubblici, Patrimonio, Mobilità e Viabilità -  e Matteo Piloni, delegato allo Sviluppo Sostenibile, Comprensorio e Pianificazione Territoriale - Ambiente – Turismo.

 

Lo sportello Ance di Bruxelles

Alla presenza del presidente dei Giovani Ance Cremona Fabio Bettoni, dei membri del Gruppo, del tesoriere Alvaro Merico, del consigliere senior Dario Dendena e della coordinatrice Marcella Bordi, il direttore dell’associazione Laura Secchi ha introdotto l’incontro portando a conoscenza degli assessori la situazione del settore delle costruzioni a livello nazionale, regionale e provinciale e le richieste del mondo dell’edilizia per sbloccare la situazione e permettere alle imprese di avviare la ripresa, nonché ricordando ai due assessori che Ance ha un proprio sportello a Bruxelles per seguire i progetti di finanziamento europeo.

 

Finanziamenti Europei 2014-2020

Piloni ha illustrato i progetti in materia di urbanistica e di edilizia pubblica che il Comune di Crema intende avviare tramite i Finanziamenti Europei (2014-2020), recuperando le aree dismesse e degradate, es. barriera ferroviaria, in partnership con i privati e altre aziende a partecipazione pubblica. Piloni ha poi confermato la volontà del Comune di Crema di continuare l’esperienza dell’Osservatorio Edilizio, a cui partecipa anche Ance Cremona, e la volontà di creare un gruppo di lavoro con giovani professionisti scelti dall'assessore che si occuperà di materia urbanistica e sviluppo territoriale per lavorare preventivamente alle linee del prossimo PGT in scadenza nel 2016.

 

Edilizia scolastica

Bergamaschi si è soffermato sui recentissimi sviluppi in merito agli interventi di edilizia scolastica che potranno essere effettuati in deroga al Patto di Stabilità (es. scuola media Vailati) e al piano di opere pubbliche, manutenzione e messa in sicurezza stradale previsti per i prossimi anni nel territorio cremasco. L’incontro si è concluso con l’intervento di Fabio Bettoni e l'auspicato coinvolgimento dell’Associazione e delle imprese del territorio nelle scelte della pubblica amministrazione. Agli assessori è stata consegnata una documentazione dettagliata in merito a Tasi, Imu, decreto legge regionale consumo suolo, incentivi alle localizzazioni, incentivi per costruzioni in classi energetiche più elevate.

689