Regione Lombardia ha presentato la piattaforma del nuovo prezzario digitale, un’innovazione che consentirà di semplificare la gestione degli appalti pubblici attraverso la digitalizzazione. L’assessore regionale alle infrastrutture e opere pubbliche, Claudia Maria Terzi, ha illustrato le caratteristiche di questo strumento sviluppato da regione Lombardia con la collaborazione del Politecnico di Milano per velocizzare i processi di verifica e aggiudicazione degli appalti. La digitalizzazione consente di garantire maggiore trasparenza e ottimizzare l’efficienza operativa.
Come si utilizza
La piattaforma digitale sarà operativa a breve e consentirà l’interazione diretta con metodi e strumenti di gestione informativa digitale delle costruzioni, tra cui i sistemi informativi e di progettazione Building Information Modelling. Nel prezzario ogni elemento, oggetto, manodopera, mezzo, è descritto attraverso un’anagrafica che definisce e ordina le relative informazioni. Si potrà quindi verificare la corrispondenza tra progetto e computo metrico. Come dichiara l’assessore Terzi: “nei prossimi anni saranno sviluppate ulteriori funzionalità per migliorare l’interazione tra gli utenti e la piattaforma, favorendo una maggiore condivisione e collaborazione tra gli attori del settore. L’obiettivo è creare un sistema sempre più efficiente e interconnesso, capace di rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione”.