25-09-2020 ore 11:30 | Economia - Mercati
di Sara Valle

Coldiretti, a Milano vince l'innovazione. Premiata anche l'azienda cremonese 'Salera'

A Milano, Coldiretti regionale ha consegnato i premi all'innovazione giovane nei campi lombardi, alla presenza di Paolo Voltini, presidente di Coldiretti Lombardia e Coldiretti Cremona, Fabio Rolfi, assessore all’agricoltura, alimentazione e sistemi verdi di Regione Lombardia, Pierfrancesco Maran, assessore all’urbanistica, verde e agricoltura del Comune di Milano, Cristina Tajani, assessore alle politiche del lavoro, attività produttive, commercio e risorse umane del Comune di Milano. Premiata, tra gli altri, nella categoria sostenibilità, l'azienda cremonese 'Salera', che a Castelvisconti produce e lavora l’alga spirulina biologica, considerata il superfood del futuro. Hanno ritirato il premio Enrico Maranesi e Fabio Corna. Per il direttore di Coldiretti Cremona, Paola Bono, si tratta di “un risultato importante”.

 

'Tradizione e innovazione'

Le realtà vincenti sono un connubio perfetto di tradizione e innovazione. Questo quanto emerso dalle parole di Carlo Maria Recchia, delegato di Giovani impresa Coldiretti Lombardia e Giovani impresa Cremona: “I giovani agricoltori credono in un futuro legato alla campagna nonostante le criticità che incontrano, dal peso della burocrazia alla difficoltà di reperire nuove terre, fino ai cambiamenti climatici e alle emergenze come quella del Covid-19. Per rimanere competitivi sul mercato e rispondere alle nuove esigenze dei consumatori, ragazze e ragazzi promuovono idee originali e diventano protagonisti di progetti innovativi, che, pur mantenendo un legame con il territorio e la tradizione, si sviluppano in un’ottica di rinnovamento e sostenibilità”.

 

Le altre premiazioni

Sono state premiate 'Le marmellate del banchiere' di Andrea Tagliabue per la categoria 'Campagna amica', 'I colori della terra per un artigianato agricolo di qualità' di Federica Giolo per la categoria 'Creatività', 'I formaggi che nascono in miniera' di Paolo Paterlini per la categoria 'Fare rete', 'In Franciacorta il vino si fa smart' di Luigi Biolatti per la categoria 'Impresa 5 terra' e 'L’orto che vorrei: così rinasce il senso di comunità, di Cooperativa agricola 'Si Può Fare onlus' e Cooperativa sociale 'Il Seme' per la categoria 'Noi per il sociale'.