24-02-2022 ore 17:56 | Economia - Madignano
di Denise Nosotti

Madignano: Max Factory si presenta al territorio, riqualifica e assume personale

La Max Factory si è presentata ufficialmente al territorio durante l’incontro in sala Capriate a Madignano. Oltre al sindaco Elena Festari, anche Stefano Giorgetti, direttore generale del gruppo. Il brand coinvolge 30 punti vendita sul territorio nazionale e ne aprirà altri sei nel 2022. Si occupa di  casalinghi, abbigliamento e intimo per uomo e donna. Sul suolo nazionale, i punti vendita sono distribuiti per lo più nel nord Italia (Lombardia, Piemonte,  Veneto, Emilia-Romagna e Lazio). Solo nella provincia di Como ci sono ben cinque punti vendita. L’ultimo è stato inaugurato pochi mesi fa a Nichelino (To). Il gruppo ha dato inizio ai lavori di riqualificazione e ristrutturazione dell'ex Mercatone uno; a Madignano, in via Oriolo 37, sorgerà il punto vendita numero 32.

 

Opportunità di impiego

Stefano Giorgetti ha spiegato che "il progetto di Madignano nasce da un’importante acquisizione. Il nostro intervento avrà un impatto anche sul territorio dal punto di vista dello sviluppo di opportunità di impiego. Con la prossima apertura di Madignano amplieremo la gamma di prodotti e servizi offerti alla clientela, poiché come sempre il nostro obiettivo principale è la cura e la soddisfazione del cliente finale". L’inaugurazione è prevista nella prima metà della prossima primavera e consentirà di assumere 40 persone, di cui la metà sono ex dipendenti Mercatone Uno che potranno re-immettersi nel mondo del lavoro. Altre 20 persone provenienti dalla zona del cremasco saranno dedicate al comparto fashion dello store, di cui un caporeparto, due figure visual e diversi addetti alla vendita, alla cassa e al magazzino. Sul sito della Max Factory è stata attivata la pagina dove inviare il proprio curriculum vitae per la selezione di personale.

 

Inserimento nel food

Tra le nuove iniziative introdotte in occasione della nuova apertura, il gruppo si propone di arricchire i diversi servizi offerti ai clienti nel campo del food. Per questo motivo, Max Factory è alla ricerca di un partner food discount al quale dedicare circa mille mq (dei 7.500 mq totali) del nuovo punto vendita. Soddisfazione da parte del sindaco Elena Festari. “In questa fase in cui ci avviamo verso la fine della pandemia, il recupero e la conseguente riqualificazione dell’area dell’ex Mercatone Uno con l’assunzione di 40 persone non possono che essere delle buone notizie. In questo periodo, la ripartenza di quest’area è un risultato importante per il nostro territorio”. La Max Factory è nata nel 2005 e prevede di presiedere il territorio nazionale con oltre 50 punti vendita entro il 2023.