Dal 28 al 30 marzo, il centro storico di Cremona tornerà ad animarsi con Formaggi & Sorrisi, Cheese & Friends Festival, una manifestazione che unisce tradizione, gusto e cultura in una celebrazione delle eccellenze casearie italiane. Promossa dal Consorzio Tutela Grana Padano e dal Consorzio Tutela Provolone Valpadana, è un'importante occasione di valorizzazione per il territorio e per il comparto agroalimentare locale. La provincia di Cremona vanta una delle più importanti filiere lattiero-casearie d'Italia, con una produzione annua di oltre 1,5 milioni di tonnellate di latte. Questo patrimonio, che unisce qualità, tradizione e innovazione, è un elemento distintivo dell'economia locale e un fattore di crescita per l’intero settore agroalimentare. Le aziende del territorio, con le loro certificazioni Dop e Igp, sono ambasciatrici di un saper fare riconosciuto in tutto il mondo.
Il ruolo centrale delle scuole
Un ruolo fondamentale è svolto anche dalla formazione delle nuove generazioni. “Sul nostro territorio abbiamo una realtà di grande prestigio, la Scuola Casearia di Pandino”, ha dichiarato Roberto Mariani, presidente della provincia di Cremona: “una struttura unica nel suo genere. Dopo poche settimane dal mio insediamento come presidente, ho avuto il piacere di visitarla e ne sono rimasto profondamente colpito. Pensavo fosse una scuola frequentata prevalentemente da studenti locali, invece attira ragazzi da tutta Italia. Questo dimostra quanto il mondo della scuola sia attento e connesso al settore agroalimentare. Penso, ad esempio, anche ad altre istituzioni come il Cr.Forma, lo stesso istituto Stanga con i suoi indirizzi, così come l’Einaudi. Da qui nasce una proposta importante: creare una sinergia tra il mondo della scuola e quello agricolo. Come Provincia, non potevamo rimanere esclusi da questo circuito, che abbiamo sostenuto con convinzione in passato e continueremo a sostenere oggi. Il mondo istituzionale deve impegnarsi affinché queste eccellenze del nostro territorio siano conosciute in Italia, in Europa e nel mondo.
Promuovere la provincia di Cremona
“Oggi, il settore agroalimentare deve affrontare nuove sfide, tra cui i cambiamenti climatici, le incertezze economiche e le pressioni normative – ha proseguito Mariani – è fondamentale adottare strategie che consentano alle nostre imprese di rimanere competitive senza sacrificare qualità e sostenibilità. La riforma della Pac e le politiche comunitarie devono supportare le produzioni d’eccellenza, affinché possano continuare a essere un pilastro dell’economia locale. Formaggi & Sorrisi è molto più di un evento: è un’occasione per promuovere la provincia di Cremona come destinazione enogastronomica e turistica, un luogo dove la tradizione si fonde con l’innovazione. Questa manifestazione segna l’inizio di una stagione di appuntamenti dedicati alle eccellenze del territorio e invita tutti a scoprire i sapori e i saperi che rendono unica la nostra città e la nostra provincia”.