18-02-2025 ore 13:27 | Economia - Area omogenea cremasca
di Denise Nosotti

Cer Fulcheria: incontro di Consorzio it con cinque comuni e oltre 250 persone interessate

Serata dedicata alle comunità energetiche rinnovabili in diversi comuni del territorio cremasco. Lunedì 17 febbraio i tecnici di Consorzio informatica territorio Massimo Zanzi e Cristian Papa hanno presieduto l’incontro a Castelleone, comune facente parte della Cer Fulcheria, in contemporanea streaming con Gombito, Montodine, Ripalta Arpina e Ripalta Guerina. Buona la partecipazione con 250 persone coinvolte. A Castelleone, l’introduzione è stata affidata al sindaco Federico Marchesi che ha poi lasciato la parola ai due esperti. Marchesi ha definito l’incontro “positivo con un buon riscontro anche dai paesi collegati. Sono stati richiesti dal pubblico chiarimenti sui vantaggi legati alla partecipazione alla Cer, come ottenere fondi dal Pnrr per i nuovi impianti e come comportarsi per chi già ne possedeva. Attualmente, il comune di Castelleone si sta lavorando con Consorzio it per partecipare al bando di regione Lombardia e ottenere fondi pubblici da destinare alla posa degli impianti fotovoltaici su edifici comunali”.

 

 

Guerini: ‘conviene farne parte’

Per il sindaco di Ripalta Guerina, Luca Guerini, “è stata un’assemblea numerosa e partecipata. In molti a fine serata hanno ritirato il modulo di adesione. Servono tuttavia, ancora dei chiarimenti. Le domande sono tante. Ritengo che convenga fare parte della Cer. Qualche vantaggio arriverà sempre sia per i consumatori che per i produttori. Più il nucleo è grande, più si avranno vantaggi. Essere parte di una Cer è come avere una sorta di tessera con la quale si può accedere a opportunità come, per esempio, il potenziamento degli impianti”. Stasera, martedì 18 febbraio sarà volta di Vailate della Cer Palate e Fontanili alle ore 21 presso il centro civico Alberico Sala.

1402