17-11-2012 ore 11:03 | Economia - Scadenze fiscali
di Antonio Margheriti

Lunedì prossimo a Castelleone verranno attivati lo sportello comunale e l'applicativo web per effettuare il saldo del pagamento dell’Imu

L'Amministrazione Comunale di Castelleone ripropone due servizi per aiutare i cittadini a districarsi con il calcolo del saldo dell'Imu, che dovrà essere versato entro il prossimo 17 dicembre. Da lunedì 19 novembre sul sito internet istituzionale sarà infatti disponibile un applicativo web per il calcolo gratuito dell'imposta e per la compilazione e stampa del modello F24 da utilizzare per il pagamento: occorre solo inserire la rendita catastale degli immobili posseduti a Castelleone. La procedura online è corredata dalle necessarie spiegazioni.

Sportello attivo
Lo sportello. I cittadini possono avvalersi anche del servizio di consulenza fornito dall'Ufficio Tributi. Il servizio è indirizzato in via prioritaria ai proprietari della prima casa e di singole unità immobiliari ubicate nel territorio del comune di Castelleone. Il servizio di sportello, previa verifica dei dati catastali dell'immobile posseduto, provvederà al rilascio del modello F24 con il quale il contribuente potrà effettuare il pagamento dell'imposta presso gli sportelli delle Banche e di Poste Italiane. I giorni di apertura sono: dal lunedì al venerdì 9,30-12,30; mercoledì dalle 16,00 alle 18,00; sabato dalle 9.30 alle 11.30 solo su appuntamento. Anche questo servizio parte il 19 novembre e durerà fino al 17 dicembre . Telefono: 0374 356347; indirizzo mail [email protected]

Le consulenze
La consulenza per il calcolo si esegue solamente per i diretti interessati, i coniugi e i conviventi anagraficamente, per i genitori/figli. Per gli altri casi è necessaria una delega scritta con copia di documento d’identità e codice fiscale del delegante. Le aliquote. L'ammontare del saldo va calcolato sulla base delle aliquote determinate dal Comune di Castelleone. I codici. L’imposta si versa con modello F24, disponibile, in versione cartacea, in banche e uffici postali, mentre in formato elettronico è disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate.