15-09-2020 ore 19:48 | Economia - Mercati
di Giovanni Colombi

Crema, l’Its Cosmesi 4.0 si candida al bando regionale per ottenere 160 mila euro

Oggi pomeriggio presso il Comune di Crema il sindaco e presidente dell'Associazione cremasca Studi Universitari, Stefania Bonaldi, assieme a Federica Borsa, in rappresentanza di Cosmetica Italia, al presidente della Fondazione Its Nuove tecnologie per la Vita di Bergamo, Giuseppe Nardiello e al dirigente scolastico dell’Iis Galileo Galilei di Crema, Maria Grazia Crispiatico, hanno presentato la candidatura relativa alla seconda edizione del Corso Its “Tecnico Superiore delle Produzioni Cosmetiche 4.0” a valere sull’Avviso pubblico per la realizzazione dell'offerta formativa di Istruzione Tecnica Superiore da avviare nell'a.f. 2020/2021. Alla conferenza stampa hanno partecipato anche i consiglieri regionali, Marco Degli Angeli e Matteo Piloni, oltre al direttore di Reindustria Innovazione, Ilaria Massari.

 

Il bando

Promosso da Regione Lombardia, è finalizzato a sostenere per la biennalità 2020-2022, l’offerta di istruzione tecnica fornita dal corso nato l’anno scorso a Crema. Un’importante occasione per la copertura economica del nuovo percorso di formazione. La candidatura del corso sul bando regionale è avvenuta lo scorso venerdì 11 settembre. In questi giorni i funzionari stanno esaminando le diverse e numerose proposte ricevute con l’obiettivo di stilare la graduatoria entro martedì 22 settembre, quando si conosceranno i risultati.

 

Primo corso in Italia

L’anno scorso grazie ad un accordo di rete – spiega il sindaco - è stato sottoscritto un accordo che ha finanziato in toto l’unico corso in Italia con questa proposta formativa; già all’epoca si intendeva creare le condizioni per agganciare i finanziamenti regionali. Questa partita si gioca all’interno di una serie di piste di lavoro che stiamo creando per il rilancio del sito universitario: sviluppo, riqualifica e linee formative”. L’obiettivo della candidatura è perciò ottenere il finanziamento regionale (circa 160 mila euro) del corso per lo svolgimento della seconda edizione: il primo biennio (2019/2020 e 2020/2021), infatti, è stato coperto economicamente dall’impegno di Camera di Commercio Cremona, dell'Associazione cremasca Studi universitari e da Cosmetica Italia.

 

La prima edizione

Nel frattempo, ha preso avvio il secondo e ultimo anno di formazione per i partecipanti alla prima edizione del corso. Sono 28 gli studenti, di cui 20 donne, con un’età media che si aggira attorno ai 22 anni. Cremasco, milanese e cremonese sono le zone di provenienza; gli studenti saranno impegnati ogni settimana tra le 20 e le 30 ore di lezione, a seconda del calendario, di cui circa 6 da trascorrere in attività di laboratorio. La formazione prevede l’erogazione di 44 moduli formativi da superare attraverso un test di verifica per la valutazione delle competenze pratiche acquisite. Il corpo docente è composto per oltre l'80% da professionisti che agiscono nel comparto presso le aziende partner: per questo con l’Its è possibile parlare di formazione mirata e altamente qualificata, ove il trasferimento di conoscenza proviene direttamente dal mondo del lavoro. Tre sono le visite in azienda programmate, oltre alla partecipazione alle fiere di settore, emergenza sanitaria permettendo. Per ciascuno studente, al termine del percorso, è previsto il tirocinio presso una delle aziende partner.