13-02-2025 ore 16:49 | Economia - Associazioni
di Giulia Tosoni

Concorso Intraprendere, 186 studenti accedono alla fase finale. La premiazione a maggio 2026

Sono stati selezionati gli studenti finalisti dell’annualità 2024-2025 del Concorso Intraprendere, organizzato da Libera Associazione Artigiani, Camera di commercio Cremona-Mantova-Pavia e Associazione Industriali della provincia di Cremona. Ad aver partecipato alla prima fase del progetto sono stati 968 studenti, provenienti da sei istituti cittadini (Galilei, Munari, Pacioli, Sraffa, Dante Alighieri, Ispe). In 186 hanno meritato di accedere alla fase finale, selezionati sulla base della predisposizione e della motivazione imprenditoriale dimostrate durante gli incontri nelle classi partecipanti. 

 

La fase finale

A partire da giovedì 27 febbraio, gli studenti finalisti inizieranno a frequentare due percorsi formativi: “business idea” per acquisire conoscenze, competenze e atteggiamento utili per individuare un’idea imprenditoriale; “business strategy” per saper elaborare un business plan strategico semplificato. A formazione conclusa, dovranno ideare ed elaborare un progetto imprenditoriale simulato, da proporre alla giuria del concorso, composta dagli imprenditori che ricoprono il ruolo di presidente e vice presidente della Libera Associazione Artigiani. I progetti migliori saranno premiati nell’evento finale della quindicesima edizione del concorso, si terrà a maggio 2026.

 

I giovani sono una risorsa’

“I giovani devono essere considerati una risorsa prima che un problema. L'Italia non sta sfruttando pienamente il potenziale delle nuove generazioni. Affinché ciò avvenga, le nuove generazione dovrebbero acquisire le conoscenze, le competenze e l’atteggiamento necessari per affrontare con successo un mondo sempre più complesso nel quale responsabilità, consapevolezza, capacità di visione, creatività, innovazione, indipendenza e spirito d'iniziativa sono attributi essenziali per la piena realizzazione personale. Il Concorso Intraprendere è stato uno dei primi progetti in Italia, se non il primo in assoluto, a promuovere sul campo questi valori. In sintesi, lo sviluppo di un’intraprendenza e di uno spirito imprenditoriale socialmente responsabili è lo strumento più efficace per consentire ai giovani di migliorare la loro capacità di innovare per cogliere le opportunità esistenti”, ha dichiarato Andrea Bergami dell’associazione Intraprendere.

3612