EnerCer, la comunità energetica costituita su iniziativa dei dipendenti del Gruppo Enercom, una delle maggiori realtà italiane private del settore Energy & Utilities, annuncia un importante aggiornamento operativo e strategico. Dopo aver superato con successo i livelli autorizzativi previsti dalla normativa, grazie al riconoscimento della configurazione da parte del Gse, sono ora pienamente attivi i meccanismi di riconoscimento dell’energia condivisa fra i soci della comunità energetica. Questo sistema, rigoroso e trasparente, assicura che ogni contributo venga debitamente valorizzato e premiato, rappresentando un pilastro fondamentale per la gestione efficiente di questa configurazione per l’autoconsumo diffuso.
Cercasi nuovi soci industriali
L’iniziativa, partita dai dipendenti, è stata concepita con l’obiettivo di servire dipendenti, cittadini e aziende situate nel territorio collegato alla medesima cabina primaria (Crema, Cremosano, Madignano, Ripalta Cremasca, Credera Rubbiano), ricevendo un grande supporto dal Gruppo Enercom, che ha messo a disposizione l’energia in eccesso prodotta dal proprio impianto della sede di Cremosano. EnerCer, costituita come società cooperativa da nove soci fondatori, mira a diventare un modello virtuoso di decentralizzazione della produzione energetica. In questa fase di crescita e consolidamento, si prepara a lanciare una campagna di sensibilizzazione volta a reclutare nuovi soci, con particolare attenzione a soggetti industriali, micro e Pmi. L’obiettivo è duplice: ampliare la rete cooperativa con l’inserimento di ulteriori soci residenziali e, soprattutto, attrarre partner industriali per massimizzare l’autoconsumo. Con un impianto fotovoltaico di quasi 200 kW e una capacità di energia da autoconsumare e condividere pari a circa 130.000 kWh, il progetto offre un’opportunità concreta per ottimizzare l’uso dell’energia rinnovabile, trasformando il consumo in un vantaggio competitivo e sostenibile. Per le micro e le Pmi, l’adesione rappresenta anche una strategica occasione per comunicare il proprio impegno green agli stakeholder, in vista dei futuri bilanci di sostenibilità.
L’esperienza del team di efficienza energetica
Il Team di Efficienza Energetica del Gruppo Enercom metterà a disposizione la propria consolidata esperienza per supportare tutti gli aderenti, assicurando che l’energia prodotta sia gestita in maniera ottimale. "Il percorso che stiamo tracciando con EnerCer dimostra come la sinergia tra soggetti industriali e residenziali possa trasformare il modo di produrre e consumare energia, rendendo il nostro modello un esempio virtuoso di sostenibilità e partecipazione attiva”, ha dichiarato Roberto Bianchessi, presidente di EnerCer. “Siamo convinti che l’integrazione di nuovi partner, in particolare tra micro e Pmi, non solo rafforzerà la nostra rete, ma offrirà anche a queste realtà l’opportunità di comunicare il proprio impegno green, contribuendo in modo significativo alla transizione verso un futuro energetico più responsabile”.