09-02-2025 ore 15:37 | Economia
di redazione

Beduschi: ‘i boschi lombardi creano economia’

Boschi e foreste in Lombardia occupano oltre 618.000 ettari: un quarto del territorio regionale. Un patrimonio che, contrariamente a quanto si potrebbe credere, è cresciuto in un secolo di quasi il 45 per cento. Sulla base dei dati pubblicati da Ersaf Lombardia, l’assessore all’agricoltura Alessandro Beduschi rinnova l’impegno a monitorare costantemente la situazione. Come dichiara: “Dal bosco dipendono non solo la qualità della biodiversità, ma anche la protezione dei suoli e la sicurezza idrogeologica e grazie a questi sistemi si alimentano economie locali, il turismo, le attività selvicolturali e l’industria del legname”.

 

‘Nuovi posti di lavoro’
La provincia con la maggiore superficie boschiva è Brescia con 171.000 ettari. Le famiglie più rappresentate sono i castagneti, i carpini/frassini, gli abeti rossi, e faggete. Dal punto di vista economico, le imprese boschive sono 325, cresciute del 70 per cento rispetto al 2009 con oltre 1.600 addetti. Importante anche il ruolo dei 28 Consorzi forestali, che gestiscono circa 88.000 ettari di bosco. “Rilanciare la cura del bosco produce valore e ricchezza, crea nuovi posti di lavoro e aiuta a tutelare ambiente e paesaggio. Per questo uno strumento chiave su cui stiamo lavorando è la Strategia Forestale Regionale, che sarà il fulcro delle nostre politiche per i prossimi anni. Favorire la cura e la gestione del bosco equivale infatti a fare il bene comune”.

1261