Fanno sempre il pieno di pubblico le assemblee sulle comunità energetiche rinnovabili del territorio cremasco. Ieri sera, lunedì 3 febbraio, Massimo Zanzi e Cristian Papa direttore e responsabile della transizione ecologica hanno illustrato i vantaggi della Cer per l’utenza. L’incontro si è svolto in presenza al teatro di Romanengo e da remoto con i comuni di Salvirola, Ticengo e Fiesco. L’assemblea, che ha visto la partecipazione di oltre centoventi persone, è stata introdotta dal sindaco di Romanengo Federico Oneta. Collegati i sindaci Nicola Fava, Daniela Brognoli e Nicola Marani. I quattro comuni fanno parte della Cer Oglio Serio insieme a Cumignano sul Naviglio, Genivolta, Offanengo e Soncino.
Marani: ‘non tutti i dubbi fugati’
All’incontro da remoto a Salvirola hanno partecipato una quindicina di cittadini. Il sindaco Marani ha ritenuto la discussione “interessante, ma che non ha del tutto dipanato i dubbi possibili sul progetto. L’intento è quello di raggiungere l’autosufficienza energetica. le persone, giustamente, cercano un vantaggio economico, ma a volte contano di più altri obiettivi: la condivisione e la solidarietà con chi non può permettersi di pagare la bolletta e soprattutto l’autosufficienza energetica per la sostenibilità ambientale”. Positivo il giudizio della sindaca di Ticengo Daniela Brognoli che ha organizzato il collegamento con Romanengo nella sala consigliare. “Ieri, è stato l’incontro di presentazione. Ora attendiamo la manifestazione di interesse da parte dei cittadini”.
Interesse a Fiesco
A Fiesco, come dichiara il sindaco Nicola Fava, hanno partecipato in trenta. “La riunione è durata oltre un’ora. Ci sono state diverse domande dal pubblico. In molti hanno dimostrato interesse. Tutto è in divenire. Come comune stiamo facendo le opportune valutazioni. Questa fase della Cer è legata più che altro al coinvolgimenti di privati cittadini, di aziende e di associazioni del terzo settore per un discorso solidaristico. È importante puntare sull’importanza del progetto e spingere sulle adesioni che portano benessere dal punto di vista ambientale e della sostenibilità”. Stasera, martedì 4 febbraio si terranno, alle ore 21, gli incontri della Cer Gerundo a Monte e Vaiano Cremasco.