03-02-2025 ore 17:54 | confcommercio
di Giovanni Colombi

Confcommercio Cremona. Riconoscimento attività storiche: domande entro il 15 aprile

Da oltre 40 anni contribuiscono all'economia locale, tramandano tradizioni, sanno innovarsi restando fedeli alla propria identità. Sono le attività storiche, un patrimonio prezioso che Regione Lombardia tutela con un riconoscimento ufficiale, riservato a imprese che abbiano saputo resistere al tempo e ai cambiamenti del mercato. Confcommercio Provincia di Cremona, da sempre attenta alla valorizzazione delle realtà locali, offre un servizio di assistenza per accompagnare le imprese nel percorso di candidatura. Sono già diverse decine le aziende che, grazie al supporto dell’associazione, hanno ottenuto il riconoscimento e l’iscrizione all’elenco regionale, un passo che consente di accedere a bandi dedicati e a nuove opportunità di sviluppo.
 

Chi può ottenere il riconoscimento

Per essere riconosciute e inserite nell’apposito elenco regionale, le aziende devono possedere specifici requisiti stabiliti da Regione Lombardia:

- Anzianità dell’attività: l’impresa deve essere in esercizio da almeno 40 anni, con continuità operativa nel settore merceologico di riferimento.

- Continuità gestionale: deve esserci stata una gestione ininterrotta da parte della stessa famiglia o di soggetti che ne abbiano preservato l’identità.

- Valore storico-culturale: il riconoscimento non riguarda solo l’anzianità, ma anche la presenza di elementi architettonici, documentali o tradizionali di rilievo, che testimoniano la storia dell’attività.

Tra i benefici di questo riconoscimento c’è l’inserimento nell’elenco regionale delle Attività Storiche e di Tradizione, che garantisce maggiore visibilità e la possibilità di partecipare a bandi di finanziamento specifici per le imprese storiche.

 

Il supporto di Confcommercio Provincia di Cremona

Il processo per ottenere il riconoscimento prevede la compilazione e la presentazione di una domanda dettagliata, con documentazione a supporto che dimostri i requisiti richiesti. Per molte aziende, raccogliere e organizzare il materiale può risultare complesso: per questo, Confcommercio Provincia di Cremona mette a disposizione la propria esperienza e il proprio ufficio tecnico per aiutare gli interessati a completare la pratica correttamente e nei tempi previsti. "Valorizzare le imprese storiche significa riconoscere il loro ruolo nel tessuto economico e sociale della nostra provincia. Dietro ogni negozio, bottega o locale con più di 40 anni di storia, ci sono passione, sacrificio e l’impegno di intere generazioni. Il nostro obiettivo è aiutarle a ottenere un meritato riconoscimento, che non è solo simbolico, ma offre anche opportunità concrete di crescita e promozione", afferma Stefano Anceschi, direttore generale di Confcommercio Provincia di Cremona.

 

Scadenze e modalità di candidatura

Le domande per il riconoscimento possono essere presentate fino al 15 aprile 2025. Le imprese interessate devono compilare la modulistica ufficiale e allegare la documentazione richiesta, che include atti aziendali, fotografie e materiali storici che attestino l’anzianità e la continuità dell’attività. Chi desidera ricevere assistenza può rivolgersi a Confcommercio Provincia di Cremona, che fornirà supporto personalizzato per la compilazione della domanda e per la raccolta dei documenti necessari. Per maggiori informazioni è possibile contattare l’ufficio Confcommercio di Crema, all’indirizzo [email protected].

928