31-01-2025 ore 19:38 | Cultura - Teatro
di Angelo Piccolo

'Bentornata Mercoledì', il musical per famiglie in scena sabato 8 febbraio al san Domenico

In arrivo il terzo e ultimo appuntamento della stagione del teatro san Domenico dedicata alle famiglie. Bentornata Mercoledì - Piccoli brividi, di Michele Visone, si svolgerà sabato 8 febbraio alle ore 16. Tratto dalla saga “Piccoli Brividi”, lo spettacolo è costellato di piccoli equivoci allegri e adatti ai bambini, mai paurosi. “Mercoledì è un personaggio scomodo, ma poi diventa un leader – ha spiegato il regista Visone – si tratta di uno spettacolo cantato dal vivo e molto piacevole. Tra il primo ed il secondo tempo gli attori coinvolgono i bambini insegnando loro la coreografia del balletto”. I biglietti hanno un costo di 10 euro e sono acquistabili sul sito web del teatro, presso la biglietteria del san Domenico (lun-ven 17-19 e un’ora prima dello spettacolo) e presso la libreria Mondadori di Crema in via Mazzini.

 

La trama del musical 

Il musical racconta la storia di Zack che si trasferisce con la mamma e il 31 ottobre, Halloween, è il suo primo giorno nella scuola nuova. A causa di una serie di eventi, scopre il segreto del suo professore di letteratura e di sua nipote Mercoledì: i personaggi che lui inserisce nei suoi romanzi sono capaci di prendere vita e lui deve chiudere i libri con i lucchetti. Zack, va a casa del professore, con la sua nuova amica Mercoledì, aprono un libro magico e uno dei protagonisti esce dal romanzo. “Il suo modo di fare sarà molto dispettoso, ma avrà un duplice ruolo di amico/nemico nei confronti di Zack e di Mercoledì” – ha spiegato ancora Visone. Sul finale, i due affrontano un’enigmatica avventura per salvare la festa di Halloween e tutto ritorna alla normalità.

 

Il tema dell’inclusione sociale 

Mercoledì Addams è un personaggio immaginario creato il 29 giugno 1940 da Charles Addams come parte del gruppo della famiglia Addams. È figlia di Gomez e Morticia Addams e sorella di Pugsley. Il personaggio, grazie soprattutto all'interpretazione iconica datane da Christina Ricci nei due film di Barry Sonnenfeld dei primi anni novanta, La famiglia Addams (The Addams Family, 1991) e La famiglia Addams 2 (Addams Family Value, 1993), è divenuta una delle icone più conosciute e apprezzate. La Mercoledì rappresentata da Sonnenfeld nei due film degli anni novanta, infatti, ne cambia radicalmente le caratteristiche, trasformandola, dall'innocua e giocosa, e tutto sommato "normale", anche se appassionata di giochi macabri, bambinetta interpretata da Lisa Loring, a un'inquietante e macabra adolescente, facendola diventare, così come la madre, un'icona goth e femminista, oltre che un simbolo di anticonformismo. Un modello di ragazza alternativa e fuori dagli schemi, orgogliosa della propria unicità e del proprio modo di essere cupo e velatamente minaccioso. Questo anche grazie al suo aspetto, caratterizzato da capelli neri raccolti in due lunghe trecce laterali, da abiti neri e austeri, da un incarnato pallido e da una spiccata predilezione per la solitudine e per le scienze occulte. Da qui il tema dell’inclusione sociale che viene affrontato durante il musical di Michele Visone.

1620