30-01-2025 ore 18:04 | Cultura - Manifestazioni
di Giulia Tosoni

Il fine settimana a Crema e nel cremasco: dai 'Canti della Merla' alla Sanremo festival mania

Rieccoci con la consueta rubrica dedicata alle iniziative culturali in città e nel cremasco. Si parte carichi venerdì 31 gennaio: alle ore 21, presso il teatro san Domenico di Crema andrà in scena la terza edizione di Cremaschi in riviera, la serata concerto dedicata al Festival di Sanremo. Quest’anno la manifestazione sarà dedicata agli ultimi, ebbene si, nel corso della sua storia il festival della canzone italiana ha visto piazzarsi in fondo alla classifica vere e proprie hit del panorama musicale nazionale. Sono ancora pochi i posti disponibili, i biglietti (10 euro) sono in vendita sul sito del teatro, presso la biglietteria di via Verdelli o presso la libreria Mondadori di via Mazzini. Il ricavato sarà devoluto in beneficenza al Centro di riabilitazione equestre (Cri) e al centro cinofilo AbbaiAmo di Romanengo.

 

Crema da il benvenuto al Carnevale

La giornata di sabato 1 febbraio inizierà nel pomeriggio, più precisamente alle ore 16 presso la Libreria Cremasca con la rassegna Storici in libreriaNadia Covini, dell’Università degli studi di Milano, in dialogo con Matteo Facchi, presenterà il volume Ludovico Maria Sforza. Alle ore 21, presso il teatro san Domenico si terrà il primo appuntamento del Carnevale Cremasco: il gran concerto di carnevale Trillo Pop & Rocks, a cura dell’associazione musicale Il Trillo con la partecipazione della scuola di danza di Chieve. Per l’occasione saranno simbolicamente consegnate le chiavi della città alla maschera del Gagèt. L’ingresso è libero e gratuito.

 

La giornata di domenica

Già dalle prime ore del mattino di domenica 2 febbraio, presso il parcheggio della discoteca Charlie Brown di Offanengo si potranno trovare le bancarelle del mercatino del vintage e dell’antiquariato. Un’occasione per esplorare il fascino del second hand. In occasione della rassegna Merenda a teatro, alle ore 16 presso il teatro sociale di Soresina, andrà in scena lo spettacolo Oz il mago – La realtà dentro una fantastica avventura della compagnia Teatrodaccapo (costo del bigletto 6 euro). Infine, sempre alle ore 16, ma presso lo studio Persifal di Crema (in via delle Macchinette 27) la psicoterapeuta ed insegnate di meditazione, Simona Quieto, presenterà il suo libro Zen, seguirà poi una pratica di meditazione guidata.

 

Speciale i ‘Canti della Merla’

Venerdì 31 gennaio alle ore 20.45, in piazza Dante a Ripalta Nuova ritornano i tradizionali Canti della Merla, ad opera del coro Valentino di Gombito. Quest’anno, i canti saranno interpretati anche dal coro Note in allegria della scuola primaria. La Pro Loco di Offanengo, venerdì 31 alle ore 21, organizza presso il cortile della biblioteca un falò per I giorni della Merla. Un altro appuntamento sarà domenica 2 febbraio alle ore 16, presso l’oratorio di Rovereto: i canti saranno accompagnati da vin brulé e tè caldo. Infine, presso la Baracca di Olzano, l’Arci di Soresina organizza, domenica 2 febbraio dalle 19.30 in poi, La Merla a modo nostro: canti, apericena e vin brulé per tutti.

2365