29-01-2025 ore 17:27 | Cultura - Manifestazioni
di Giulia Tosoni

Il Gran Carnevale Cremasco 2025: 'un tuffo nel passato con uno sguardo rivolto al futuro'

“Un tuffo nel passato e uno sguardo proiettato al futuro, ogni anno i carri allegorici offrono un messaggio, uno spunto di riflessione sulla realtà”. Così, Eugenio Pisati, presidente del Carnevale Cremasco ha presentato la trentasettesima edizione della manifestazione, che quest’anno ha ricevuto il riconoscimento di “Carnevale storico” dal Ministero della cultura. La grande festa inizierà sabato 1 febbraio alle ore 21 con il gran galà presso il teatro san Domenico, dove il sindaco Fabio Bergamaschi consegnerà le chiavi della città alla maschera del Gagèt. Si proseguirà poi domenica 16 con “Aspettando il Carnevale” in piazza Duomo dalle 15 alle 18 con musica ed intrattenimento. Le sfilate si svolgeranno dalle 14.30 alle 17.30 nel circuito di piazza Giovanni XXIII nelle domeniche del 23 febbraio, 2 e 9 marzo. I biglietti avranno un costo di 10 euro, i bambini fino ai 14 anni pagheranno 5 euro e per l’acquisto del coupon il costo sarà di 8 euro.

 

I temi dei carri allegorici 

Come ogni anno, i cinque carri allegorici in concorso fra loro, sfileranno lungo il circuito cittadino, mostrando tutta la loro maestosità e bellezza. Intelligenza artificiale, cervelli in fuga, pace, sogni, intimità e abissi, queste le tematiche trattate. Nello specifico, Tra passato e futuro rappresenta l’Ai, da un passato non così lontano ad un’era completamente computerizzata. Un unico cielo simboleggia quest’epoca in cui le etnie diverse della terra cercano di condividere gli spazi, ma sono divise da ideologie politiche, culturali e religiose. Abisso vuole evocare il mare e gli affetti del surriscaldamento climatico, con conseguenze devastanti sulla fauna marina. Inseguendo un sogno è il simbolo delle nuove generazioni che cercano fortuna all’estero, la famosa fuga di cervelli verso nuovi confini. Infine, Casa dolce casa rappresenta la nostra intimità, il rientro nella nostra dimora dopo una lunga e frenetica giornata di lavoro, un inno all’ascolto di se stessi, ad un tempo più calmo.

 

Novità e eventi collaterali 

“Ogni anno cerchiamo di rinnovarci e trovare nuovi spunti per offrire alla città uno spettacolo grandioso”, ha proseguito Pisati: “tra le novità di quest’anno, il metodo di votazione tramite l’utilizzo di un qr code che sarà assegnato ad ogni carro in concorso. Ogni cellulare potrà esprimere solo una votazione e si potrà votare solo durante la manifestazione e le sfilate dei carri. Altra novità assoluta è la presenza, nella giornata di domenica 16 febbraio in piazza Duomo, del gioco simulatore Extreme Vr 5d per immergersi nella realtà virtuale”. In occasione della manifestazione, da venerdì 21 a domanica 23 febbraio, si terrà il ventunesimo raduno dei camperisti nell’area attrezzata di via Giacomo Crespi, angolo via Caperganica. Anche il centro commerciale Gran Rondò ospiterà tre iniziative correlate: sabato 1 marzo, dalle 15.30, si terrà il laboratorio di cartapesta; lunedì 4 dalle 15.30 lo spettacolo di burattini e martedì 5 dalle 15.30 la mini sfilata di giocolieri.

 

Aggregazione, commercio e territorio

“Siamo molto felici di riabbracciare il Carnevale e siamo molto grati ai volontari per l’impegno messo durante tutto l’anno”, ha dichiarato l’assessore alla cultura, Giorgio Cardile: “È impressionante l’amore e la passione con cui lavorano per regalare alla città e alla Lombardia una manifestazione capace di coinvolgere dai più piccoli ai più grandi. Un’occasione per scoprire le bellezze della città, diventata nel corso degli anni meta di turismo da tutto il mondo”. Per l’assessore al commercio Franco Bordo la manifestazione è “tradizione, cultura, divertimento aggregazione, fanciullezza ma è anche economia. In un periodo dell’anno abbastanza critico per le attività commerciali, è una spinta e un’iniezione di fiducia che funge da cassa di risonanza per tutte le altre iniziative”. Presente alla conferenza stampa di presentazione anche Eugenio Vailati, consigliere della provincia di Cremona: “La provincia è fiera di supportare un’iniziativa così importante per Crema, noi vogliamo essere sempre più presenti nella vita del territorio, specialmente in campo culturale, sociale ed economico”. 

 

Visite guidate e mercatini

In concomitanza con le sfilate, la Pro Loco cittadina offrirà visite guidate gratuite (da prenotare) della città. “Nelle domeniche del Carnevale saremo un punto di riferimento per tutti i turisti che si recheranno a Crema”, ha spiegato il presidente Vincenzo Cappelli: “mettiamo a disposizione le nostre competenze per rendere unica e indimenticabile la tappa nella nostra città. Le nostre guide sono preparate per soddisfare le curiosità e le aspettative di chi vuole scoprire il nostro territorio”. Nelle stesse domeniche non mancheranno i Mercatini del Carnevale Cremasco in piazza Duomo, via Marconi e via Cavour e il punto di ristoro in piazza Madeo, organizzati dall’agenzia Cinzia Miraglio.

1515