Dopo aver assistito agli spettacoli ed essersi confrontati, la giuria tecnica e la giuria popolare composta da 250 studenti delle scuole superiori del cremasco hanno decretato i vincitori dell’edizione 2016 della rassegna concorso del Franco Agostino Teatro Festival. Tra le scuole superiori sono risultati primi classificati ex equo per la categoria gruppi scolastici il gruppo teatrale The Lab del liceo sociale Bellini di Novara con lo spettacolo Mid Summer oh’s Trap grazie “alla mimica e ai colorati costumi, il tutto rafforzato da un ottimale uso del palcoscenico e dal ritmo recitativo costante” elementi che permettono all’intera interpretazione di “valicare le barriere della comprensione della lingua straniera” e il liceo artistico Fabiani di Gorizia, in scena con Fiume di pianti, premiato per “i linguaggi utilizzati che si sporgono su una forte suggestione visiva che valorizza una parte testuale e un percorso didattico di ricerca del senso di appartenenza al proprio territorio”.
La favola delle ombre e le voci dal mondo
Nella categoria gruppi scolastici ha vinto l’associazione culturale il Mosaiko di Corbetta on lo spettacolo La favola delle ombre grazie alla “consapevolezza degli interpreti, efficaci e misurati in relazione a un tema così forte”. Per quanto riguarda il concorso dedicato alle scuole medie inferiori, ha vinto il primo premio Voci dal mondo della scuola media Luigi Chiesa di Spino d’Adda, per aver “sapientemente denunciato alcuni temi sociali, con interessanti scelte cromatiche e musicali”. Il premio intitolato alla memoria di Birgitta Bergstorm è stato assegnato alla scuola media Galmozzi di Crema, per la “performance che vede equamente protagonisti musica e voce”.
La grande festa di piazza
La giuria popolare ha premiato l’associazione artistico-culturale La torre del Drago di Bitritto, in scena con lo spettacolo Anno 2035 apprezzato anche dalla giuria degli esperti per “l’impatto visivo ed emozionale”. I vincitori avranno la possibilità di replicare i loro spettacoli al Piccolo Teatro di Milano il prossimo autunno. Da non perdere la grande festa di piazza che concluderà l’edizione 2016, la diciottesima: sabato 28 maggio alle ore 11 al campo di Marte si svolgerà la Festa di Piazza intitolata Luce, sulle note della sinfonia Arimo. Alle ore 21.30, in piazza Garibaldi andrà in scena lo spettacolo Osa, a cura della compagnia Sonics in collaborazione con Crema città europea dello sport 2016.