25-03-2025 ore 20:10 | Cultura - Manifestazioni
di Giulia Tosoni

'L'abilità della disabilità': flash mob e mostra artistica a cura dei ragazzi di MagicaMusica

Arte e musica unite per creare conoscenza e consapevolezza. L’associazione MagicaMusica ha scelto la città di Crema per l’iniziativa L’abilità della disabilità. Sabato 5 aprile in piazza Duomo, in concomitanza con la festa del salame nobile cremasco, saranno due i momenti proposti: alle ore 16.30 un flash mob al quale seguirà poi, alle ore 17, l’inaugurazione della mostra artistica presso la sala espositiva della Pro Loco cittadina. “Il nostro obiettivo è dimostrare che anche i ragazzi con disabilità hanno delle abilità”, ha sottolineato il direttore dell’associazione Piero Lombardi: “noi ne siamo la dimostrazione vivente”.

 

Consapevolezza e conoscenza

Con il flash mob, tutta la piazza danzerà insieme ai ragazzi di MagicaDanza, grazie alle musiche eseguite dalla Sraffa Band. La mostra, invece, vedrà esposti i quadri prodotti, circa una quindicina, dai ragazzi con disabilità che frequentano il MagicoAtelier. “È un piacere e un onore accogliere l’iniziativa proposta da MagicaMusica per la città”, ha dichiarato l’assessore alla cultura, Giorgio Cardile: “si tratta di un racconto di grande valore. Da un lato la musica, dall’altro l’arte, insieme creeranno un momento di consapevolezza e conoscenza”.

 

L’operato di MagicaMusica

Come evidenziato da Lombardi, la scuola e le associazioni di promozione sociale rivestono un ruolo sempre più importante nella diffusione della cultura dell’inclusione. “I ragazzi che fanno parte di MagicaMusica, lavorano insieme per uno scambio gioioso che solo la musica e tutte le espressioni artistiche riescono a dare. Si abbattono barriere fisiche e mentali, si acquisiscono abilità, autonomia, autostima e dignità”. Ogni mattina l’associazione organizza laboratori di musica, teatro-danza e atelier con i ragazzi di tre istituti del territorio: l’Ic di Soresina, l’Ic di Offanengo e lo Sraffa. MagicaMusica Scuola è frequentato da 75 ragazzi, ai quali se ne aggiungono altri 30 per le attività pomeridiane per un totale di 105 ragazzi