Domenica 26 febbraio a partire dalle ore 14.30, tempo permettendo, l'ultima sfilata dei carri del Carnevale Cremasco. Ad animare la festa sul palco di piazza Giovanni XXIII, Francesco Saverio Nozzolino, noto personaggio televisivo seguito e amato anche dai social. Non mancheranno, insieme ai maestosi carri in concorso tra loro, tanti altri carri ospiti, associazioni, bande e gruppi folcloristici che arricchiranno con la loro allegria e costumi questa spettacolare manifestazione.
Il programma
Lungo il percorso sfilerà il gruppo folcloristico Pavulesse che farà rivivere quel mondo di tradizioni e costumi che hanno fatto del Frignano, in Emilia Romagna, la culla speciale del folclore emiliano. A seguire il gruppo percusionisti Forteza, associazione culturale, che organizza e promuove corsi di percussione brasiliane a Verona. L'associazione Wild Boys Franciacorta Erbusto, porterà in città la tradizione carnevalesca di Erbusco. A disposizione gratuita per i bambini, come sempre, l'Isola dei Bambini con gonfiabili giganti e Truccabimbi. In piazza Duomo, dalle 9 alle 19, si terranno i tradizionali mercatini di carnevale con prodotti tipici e artigianato.
I carri in gara
Domenica, a partire dalle 17.30, sarà proclamato anche il carro vincitore tra i cinque in gara. Ciascuno nella sua bellezza e maestosità, frutto del lavoro certosino dei gruppi Barabèt e Amici, è portatore di un messaggio legato all’attualità: carro Gabbia intitolato “I Want to break free”, carro Castello “Non ci sono più le mezze stagioni”, carro Botte “Il naufragio dell’umanità”, carro Strada “Quando ero piccolo io”, carro Drago “La leggenda del tarantasio”. A decretare il gruppo ed il carro che salirà sul podio una giuria popolare, consultata da volontari del comitato Carnevale Cremasco. Le votazioni sono state raccolte solo tra i turisti, persone non provenienti dalla città di Crema o dal territorio cremasco.