Commedia deliziosa e romantica di poco più di due ore, leggera ma non troppo, gode di una regia sapiente ed una fotografia di grande impatto, tra i grattacieli e le vedute metropolitane di New York e soprattutto il centro di Roma, capace d’esser protagonista con scorci e paesaggi unici e inimitabili.
Ansie e stereotipi
Il quinto film di Paolo Genovese, Tutta colpa di Freud, sfrutta al meglio le ansie e gli stereotipi tipici dei rapporti d’amore, senza mai scadere nella volgarità o nel banale. Molto ben costruito tra interni ed esterni, strepitose alcune citazioni di pellicole italiane, riesce a tratteggiare una visione creativa, spiritosa e veritiera della psicologia, senza perdersi in lezioni paranoiche o troppo intellettuali. Il cast è italiano, di primo livello, con attori che hanno il teatro nel sangue e sanno come utilizzare il corpo, la mimica e conoscono perfettamente il valore o il limite della voce, quindi l’importanza del canto e dei costumi.
Cast italiano
Ricapitolando, Tutta colpa di Freud, La regia è di Paolo Genovese, con Marco Giallini, Vittoria Puccini, Anna Foglietta, Vinicio Marchioni, Laura Adriani, Daniele Liotti, Paolo Calabresi, Antonio Manzini, Alessandro Gassman, Claudia Gerini, Edoardo Leo, Giulia Bevilacqua, Gianmarco Tognazzi, Maurizio Mattioli, Francesco Apo.