“Un modo clamour per celebrare la fondazione di Venezia e festeggiare il legame con Crema”. Così Enrico Tupone, presidente dell'associazione culturale I Mondi di Carta, ha voluto sintetizzare i banchetto che si svolgerà mercoledì 1 settembre, alle ore 21 presso i chiostri del museo sant'Agostino di Crema, per ricordare i fasti rinascimentali delle due città e che aprirà il ciclo di incontri organizzati dall’associazione cremasca.
La cena
Antiche storie di profumi e d’amore, di viaggi e d’incontri saranno protagoniste durante la serata. Due giovani, provenienti dalla scuola di Rosa Rita Messina, con i loro valletti ed amici accoglieranno i commensali danzando su musiche eseguite dal vivo dall’ensemble diretto da Marco Marasco, docente dell’Istituto Musicale Folcioni di Crema. Gli chef di tre dei ristoranti più rinomati del territorio (Stefano Fagioli della Trattoria Via Vai, Simone Breda del Sedicesimo Secolo e Alessandro Sciortino del ristorante Saur, ispireranno un banchetto in pieno stile rinascimentale dal menu studiato appositamente per ricordare l’unione fra Cremaschi e Veneziani, unendo piatti tradizionali a nuove invenzioni e accompagnandoli con vini appositamente selezionati. Sono 96 i posti disponibili, al costo di 100 euro ciascuno, da prenotare entro sabato 28 agosto. Il ricavato sarà devoluto alla Fondazione Benefattori Cremaschi.