Sarà la prosa ad aprire l’edizione 2025 di Crema in scena. L’inaugurazione domenica 11 maggio alle ore 21 con Phil Collins, una vita…nota per nota, commedia musicale di Cosimo Argentina, presentata da Laura Locatelli, con la regia di Eros Gatti e le coreografie di Marina Taffettani. Il biglietto costa 15 euro, cinque dei quali devoluti all’associazione Donne contro la violenza. Per la rassegna che chiude la stagione teatrale del san Domenico sono previsti un mese di appuntamenti, quattro spettacoli di prosa, 18 di danza. Più di 50 gli insegnanti presenti e numerosissimi i giovani artisti che si cimenteranno nelle performance.
Compagnia del Santuario
Grande partecipazione non solo dal cremasco e dalla provincia di Cremona, ma anche dalla bergamasca e dal lodigiano. Le compagnie non professioniste in rassegna sono cinque e non concorreranno quest’anno per il Premio Edallo. La Compagnia del Santuario sarà presente in “veste alternativa” il 23 maggio. Alle ore 18 intratterrà il pubblico in sala Bottesini con poesia, prosa e piccoli siparietti. L’accompagnamento musicale sarà a cura di Rosa Campanini, Edoardo Poli, Federico Silvestri, Ludovica Tagliaferri, Francesco Zuffetti, alunni guidati da Biancamaria Piantelli del civico istituto musicale Folcioni, in collaborazione con la Pro loco.
La prosa
Venerdì 16 maggio (alle ore 21) andrà in scena la commedia brillante intitolata L’anfora della discordia di Achille Campanile, a cura della Compagnia Si va in scena-Uni Crema. Domenica 25 maggio l’associazione teatrale Triquetra presenterà la commedia brillante liberamente tratta dalla sceneggiatura Il capo dei miei sogni: alle ore 21 Ricominciamo dal capo di Sara Palma e Daniele Benedetti. Per concludere lunedì 26 maggio si terrà alle ore 21 Messaggi in bottiglia a cura dell’associazione Il Cantiere delle Idee con la regia di Maria Rosa Messina e Lucrezia Zipra.
Scuole di danza
Dal 31 maggio fino al 21 giugno si esibiranno le scuole di danza. Sabato 31 maggio alle ore 21 Aladdin a cura della scuola A ritmo di danza (Monte Cremasco, Sabbioni, Dovera), con la direzione di Maria Ventura. Domenica 1 e lunedì 2 giugno (ore 21) sarà la volta di 30.0 Generazione Danza a cura della scuola Il mosaico dance & arts school di Sergnano, con la regia e la direzione artistica di Silvia Illari, per festeggiare i 30 anni di fondazione. Martedì 3 giugno alle ore 20.30 il Gruppo Ensemble di Codogno porterà in scena lo spettacolo Aqua, diretto da Miriam Migliorini. Essenzialmente danza U.S. Acli Crema si esibirà il 4 giugno alle ore 20.30 con Take me back, a cura di Chiara Manghisi. Il 5 giugno alle ore 21 spazio a Fivelandia Dance a cura di U.S. Acli Altro Ritmo di Bagnolo Cremasco. La coreografia è di Clara Mussini, in collaborazione con Sara Lunghi. La Scuola di danza Sporting Chieve, diretta da Elena Bonizzi, si esibirà il 6 giugno alle ore 21 con Il sogno di Quasimodo.
Dal 7 al 15 giugno
Il 7 e l’8 giugno alle ore 20 andrà in scena Attimi di danza n. 23 – Nel regno delle meraviglie a cura della Scuola di Dinamica Corporale U.S. Acli di Crema, diretta da Paola Cadeddu. Il 9 giugno alle ore 21 sarà la volta della Scuola di danza U.S. Acli di Offanengo, diretta da Francesco Cremonesi, in collaborazione con la Scuola di Musica Consorzio Concorde, diretta da Sabrina Sparti e con l’Orchestra Tempus Fugit, diretta da Manuele Cristiani. Il titolo dello spettacolo è L’isola che non c’è. Il 10 giugno alle ore 21 la scuola Emozioni in danza U.S. Acli di Crema, diretta da Chiara Demicheli, si esibirà nello spettacolo 25 anni di emozioni in danza. L’11 giugno alle ore 21 Il Teatro danza Arcadia U.S. Acli di Crema con La matita di Dio, diretto da Roberto Fiseri e Marina Taffettani. La scuola Live Dance U.S. Acli di Crema si esibirà il 12 giugno alle ore 21 con Tutto cuore, spettacolo diretto da Elena Vavassori con la collaborazione di Carla Donarini e Noemi Verzeri. Belle e la bestia a cura dell’Accademia di Danza Vaiano Cremasco, diretta da Denny Lodi è in programma per il 14 giugno alle ore 21 con la regia e la coreografia di Aurora Bertoli. Il 15 giugno alle ore 21 toccherà a La classe de danse a cura della Scuola di Dinamica Corporale U.S. Acli di Crema e U.S. Acli Fitball Center di Soresina. Insieme a loro, ci sarà la scuola ospite Dancenter di Casalbuttano.
Dal 16 al 21 giugno
Il 16 giugno alle ore 20.30 toccherà all’U.S. Acli di Crema, Romanengo e Moscazzano, con la direzione di Martina Jeraci. Lo spettacolo si intitola A passo di danza n.12 – Il gobbo di Notre Dame. La scuola Anima Ritmica Asd di Sergnano si esibirà il 18 giugno alle ore 20 con Formidable, per la regia di Marina Bogachuk. Il 19 giugno alle ore 21 è in programma Odyssea di Larry Daccò e Cristina Garlaschè, a cura della scuola Next Level di Offanengo. Lo spttacolo 1+1=1 - The hero’s journey, scritto e diretto da Sara Armando, si terrà il 20 giugno alle ore 20.30, a cura della scuola Wonderwall Dance Project di Casalpusterlengo, con le coreografie Sara Armando e Daria Fratto. Per concludere la rassegna, il 21 giugno alle ore 20.30 si esibirà la scuola Liberi e Forti asd di Castelleone con lo spettacolo Breathe – il respiro della terra, diretto da Michela Gusmaroli. Le prevendite sono già aperte e alcuni spettacoli sono già sold out.