22-02-2025 ore 20:02 | Cultura - Manifestazioni
di Giovanni Colombi

Carnevale cremasco, domenica la prima sfilata dei carri allegorici: il programma della giornata

C’è grande attesa per l’avvio del Carnevale cremasco, il più importante della Lombardia, che entra nel vivo con tre grandi appuntamenti: 23 febbraio, 2 marzo e 9 marzo, con l’ultima giornata dedicata alla sfilata finale e alla premiazione. Cinque i carri allegorici, costruiti a livello artigianale, in concorso tra loro; ciascun carro veicolerà un messaggio che trae ispirazione dall’attualità. Tra le novità di quest’anno il pubblico potrà votare i carri in gara tramite un Qr code. Una sperimentazione che permetterà di raccogliere le preferenze in tempo reale, passando dalla tradizionale scheda cartacea al voto elettronico.

 

La sfilata

L’avvio della manifestazione si terrà in piazza Giovanni XXIII alle 14.30. Sul palco quest’anno l’Assessore al Turismo, Moda-Design e Marketing Territoriale di Regione Lombardia, Barbara Mazzali, insieme ai rappresentanti istituzionali della Provincia di Cremona, del Comune di Crema e ai tre consiglieri regionali del territorio. Ma c’è un’altra novità. Il Carnevale cremasco si prepara a celebrare un anniversario speciale: la storica maschera del Gagèt compie 70 anni. Un traguardo importante per il simbolo della tradizione contadina cremasca, nato nel 1955 da un concorso di idee e ideato da Paolo Risari. Per l’occasione, il figlio Gianni Risari sarà ospite d’onore sul palco della prima domenica di sfilata e non mancheranno le sorprese.

 

La partecipazione delle scuole ai fini bebefici

Significativo il contributo delle scuole superiori della città, ciascuna impegnata in base al proprio indirizzo di studi, che saranno protagoniste nelle tre domeniche di sfilata: l’istituto ISPE curerà trucco e parrucco, l’istituto Marazzi si occuperà degli abiti e della sartoria, mentre l’istituto Sraffa preparerà prodotti di pasticceria carnevaleschi. Il ricavato della vendita di frittelle e tortelli cremaschi, distribuiti in diversi punti del centro storico, sarà devoluto in beneficenza al Centro di Riabilitazione Equestre e ad Alt, associazione impegnata nella lotta alle tossicodipendenze. Confermati i Mercatini del Carnevale, in piazza Duomo, con un Punto Ristoro in piazza Madeo con un ricchissimo menù anche per celiaci e vegetariani, nelle tre domeniche dedicate alle sfilate; prevista anche la vendita anche dei tortelli cremaschi in piazza.

 

Il programma di domenica 23 febbraio

Dalle 14.30, in Piazza Giovanni XXIII e nel circuito del Carnevale, al via la prima sfilata con carri allegorici a tema, gruppi mascherati, animazione musicale affidata alle scuole di ballo. Saranno presenti il gruppo Folklorostico Pavullese, l'associazione Culturale Forteza di Verona, il gruppo Folkloristico Boliviano, i Follower di Casazza e i Wild Boys di Franciacorta Erbusco. Ospite d'onore sarà Kenia Fernandez.

 

Il raduno dei camperisti
In occasione del Carnevale, in collaborazione con “3C Camper club Crema”, i camperisti si danno appuntamento nell’area attrezzata di via Giacomo Crespi, angolo via Capergnanica. In programma raduno di centinaia di turisti – camperisti provenienti da tutta Italia. Anche le domeniche successive, domenica 2 e 9 marzo, i camper in arrivo saranno accolti e gestiti dal Camper club Crema.

1486