21-03-2025 ore 20:09 | Cultura - Tradizioni
di Denise Nosotti

Festa dell’Albero 2025: piazza Duomo gremita, premiate le scuole partecipanti al concorso

Non esiste inizio di primavera a Crema senza la Festa dell’albero, giunta alla sua ventisettesima edizione. Piazza Duomo era gremita di bambini che con i loro cappelli giallo hanno salutato l’avvento della bella stagione. L’evento, come da tradizione è promosso dall’istituto Stanga di Crema in collaborazione col Parco del Serio e l’istituto comprensivo di Sergnano. Come ogni anno, viene proposto alle scuole del territorio un concorso a tema: tema 2025 Un albero per la pace. Radici profonde e rami verso il futuro. La pace, mai come oggi attuale, è rappresentata dall’albero di Kaki sopravvissuto alle esplosioni atomiche di Hiroshima e Nagasaki che trasmette vita, speranza e resilienza.

 

Gli stand in piazza

Prima di procedere alla cerimonia di premiazione delle scuole e degli studenti che hanno partecipato al concorso artistico, gli alunni hanno visitato i numerosi stand allestiti nella piazza centrale di Crema: da quello del Parco del Serio al gruppo micologico, passando per le svariate associazioni e gruppi di tutela del territorio, compresa la Pro loco di Capralba, coi fontanili. Non è mancata la protezione civile col suo iconico mezzo di trasporto. Grande interesse hanno riscosso due splendidi cavalli, oggetto delle attenzioni soprattutto dei più piccoli. E ancora la Coldiretti con i prodotti tipici, i parchi locali, il Cai e molti altri. Gli studenti dell’istituto Stanga hanno distribuito le piantine autoctone coltivate nel vivaio della scuola e donate dai parchi territoriali.

 

Cerimonia di premiazione

A fare gli onori di casa, oltre al sindaco di Crema, Fabio Bergamaschi, il presidente del Parco del Serio Basilio Monaci, i consiglieri regionali Matteo Piloni e Riccardo Vitari, il presidente della provincia di Cremona Roberto Mariani, alcuni sindaci del territorio e il vicario generale don Attilio Premoli. Per la scuola dell’infanzia è stata premiato il plesso di Santa Maria della Croce, per la primaria l’istituto comprensivo di Sergnano con la scuola Elvino Benelli. Ex aequo per la secondaria di secondo grado con il duo Michela Colleoni ed Elisabeth Nudari del liceo Racchetti e Leonardo Visigalli e Michael Rozza del Galilei. Menzioni speciali per la scuola dell’infanzia Vertua di Soresina e per la scuola primaria di san Bernardino, afferente all’istituto comprensivo Crema uno.