21-02-2025 ore 13:34 | Cultura - Lombardia
di Angelo Piccolo

'Lombardia da scoprire': il concorso fotografico per valorizzare gli edifici di culto della regione

Sfruttare le potenzialità espressive della fotografia per valorizzare gli edifici di culto lombardi, senza alcuna distinzione religiosa. È l’obiettivo del nuovo concorso fotografico Lombardia da scoprire, organizzato dalla Pro Loco Travagliato Aps– Gruppo fotografico travagliatese, in collaborazione con la Fondazione civiltà bresciana ed il Museo Nazionale della fotografia di Brescia. L’iniziativa, patrocinata dalla Regione Lombardia, dall’associazione Comuni Bresciani e dal comune di Travagliato, è stata presentata il 18 febbraio a Palazzo Pirelli. Presenti all'incontro gli assessori Barbara Mazzali (turismo, marketing territoriale e moda) e Simona Tironi (istruzione, formazione, lavoro), il presidente del consiglio regionale, Federico Romani e il presidente della Pro Loco di Travagliato, Eugenio Falsina.

 

Mostra espositiva dedicata ai giovani 

A partire da settembre saranno disponibili i primi 50 scatti selezionati, per consentire alle scuole interessate di allestire all'interno della propria struttura una mostra fotografica, con lo scopo di mostrare agli studenti i diversi luoghi di culto della regione. L’obiettivo è sensibilizzare i giovani delle scuole sul tema della valorizzazione dei luoghi carichi di storia, tradizione e valore culturale e proporre un dialogo interreligioso fra i ragazzi appartenenti alle differenti confessioni.

 

Unire arte, turismo e valori religiosi

“Questo concorso – ha sottolineato l’assessore Tironi - permette di valorizzare le bellezze della Lombardia attraverso gli scatti più emozionanti realizzati dai partecipanti. Sarà un modo per riscoprire il fascino senza tempo di questi luoghi. Mi fa particolarmente piacere che l’iniziativa sia partita dalla Pro Loco di Travagliato, che celebra in questo modo così originale i suoi primi vent’anni di attività. Al suo interno opera un gruppo di appassionati fotografi che organizza corsi, mostre e concorsi, come quello che presentiamo oggi. Ciò che rende ancor più speciale questo progetto è il coinvolgimento delle scuole: oggi più che mai è essenziale educare i nostri ragazzi alla comprensione e al rispetto delle differenze, affinché
crescano con una mentalità aperta e inclusiva”. Entusiasta del progetto è l’assessore Mazzali: “il concorso è capace di unire arte, turismo e valori di dialogo fra le religioni, di cui oggi c’è molto bisogno. L’anno ideale era proprio quello del Giubileo 2025 che, oltre ad avere un significato legato al sacro, offre l’occasione di esplorare vie turistiche alternative”. 

 

Come partecipare

Il contest, che ha come tema chiave per questa prima edizione “I luoghi di culto lombardi”, è rivolto a professionisti e semplici appassionati e vuole far conoscere tutta la bellezza di questi edifici attraverso delle foto capaci di restituirne il fascino. Per partecipare al concorso è necessario presentare la domanda di iscrizione entro il 30 aprile sul sito Lombardia da scoprire. Gli scatti, che possono essere realizzati sia con la macchina fotografica sia con lo smartphone, dovranno essere inviati entro la stessa data attraverso un apposito modulo online. I vincitori si aggiudicheranno dei buoni per l'acquisto di materiale fotografico. Nello specifico, il primo classificato riceverà un buono da 600 euro, il secondo da 300 euro, il terzo da 150 euro. Inoltre i migliori 50 scatti selezionati dalla giuria verranno successivamente esposti nell'ambito di una mostra che verrà allestita nella sede della Fondazione Civiltà Bresciana Ets, aperta al pubblico nelle prime due settimane di giugno.

1179