20-02-2025 ore 14:32 | Cultura - Manifestazioni
di Giulia Tosoni

Dall'intelligenza artificiale alla prima sfilata del Carnevale: il weekend a Crema e nel Cremasco

Rieccoci con la consueta rubrica dedicata alle iniziative culturali in città e nel cremasco. Si parte carichi con un doppio appuntamento serale per venerdì 21 febbraio. Presso l’oratorio di san Bernardino, alle ore 21, si terrà lo spettacolo di teatro canzone Ariva i barbari, la rappresentazione è organizzata dal Comitato Zero Barriere e rientra nell’ambito de La trama dei diritti. Sempre alle ore 21, ma in sala Fra Agostino del museo di Crema, l’associazione RinasciMenti organizza con il giornalista de Il Post, Matteo Bordone, l’incontro Intelligenza artificiale

 

Dagli incontri alla danza

La giornata di sabato 22 febbraio inizia già alla mattina: alle ore 10.30, presso la biblioteca di Crema, Alvaro Dellera presenterà il libro Aquarius. Antologia del cremasco. Ci spostiamo a Capergnanica, al teatro san Giovanni Bosco per l’incontro Educare ai tempi dell’intelligenza artificale? Si può fare, con don Giovanni Fasoli, alle ore 20.30. L’ultimo appuntamento sarà alle ore 21, presso il teatro Sociale di Soresina con la rassegna dedicata alla danza: andrà in scena la rappresentazione H2OMIX, con la Rbr Dance Company – Gli illusionisti della danza.

 

Giornata ai mercatini

Come da tradizione, per domenica 23 febbraio l’appuntamento sarà con i mercatini. Già dalla mattina, nel parcheggio della discoteca Charlie Brown ad Offanengo si terrà il mercatino del vintage e dell’usato, con stand ricchi di oggettistica, arredi ed accessori. Dalle ore 9 alle 18, presso i giardini di Porta Serio a Crema sarà possibile scovare dei piccoli tesori grazie alla mostra mercato del piccolo antiquariato e del vintage.

 

Speciale Carnevale

Domenica 23 febbraio torna a Crema il Gran Carnevale Cremasco. A partire dalle ore 14.30, nel circuito di piazza Giovanni XXIII, si terrà la prima sfilata dei carri allegorici; non mancheranno le esibizioni di bande e gruppi folkoristici. Dalle ore 9 alle 19, piazza Duomo ospiterà i tradizionali Mercatini del Carnevale, con stand dedicati ai prodotti tipi e all’artigianato. In piazza Maleo, sarà presente un punto ristoro con food truck, aperto dalle 11 alle 21. 

1796