15-04-2016 ore 19:14 | Cultura - Musica
di Rebecca Ronchi

Alice nella città, serata milanese. Alle 21 Come nascono i comici, alle 22 lo swing

Serata milanese sabato 16 aprile per Alice nella città. Alle 21, in apertura, presentazione del libro Come nascono i comici. Dal Derby allo Zelig, 60 anni da ridere, di Francesco Carrà e Marcello Zuccotti. Il libro narra la vera storia del Derby Club Cabaret, che apre a Milano verso la fine degli anni '60 e per alcuni lustri diventa la fucina di una comicità inedita, surreale, cinica, davvero rivoluzionaria. Tutto ha inizio con il jazz di Enrico Intra e Franco Cerri, quindi arrivano le canzoni di Enzo Jannacci e Dario Fo, per arrivare a Cochi & Renato, i Gatti, Mauro di Francesco, Giorgio Porcaro, Diego Abatantuono, Massimo Boldi, Teo Teocoli, Giorgio Faletti. Gli autori presenteranno il libro sul palco, protagonisti di un'intervista interattiva a cura della produzione radiofonica Questi stivali sono fatti per camminare, di thewhiterainbow.org.

 

Il congiuntivo se ne va

A seguire, dalle 22, salirà sul palco il quartetto di Davide Zilli per un concerto swing di tasti bianchi e neri, in romantico bilico tra cabaret e cantautorato. Dopo il successo dell’album - e del singolo - Coinquilini, in cui ha raccontato con ironia passioni, nevrosi e precarietà di un’intera generazione, il cantautore-professore Davide Zilli torna con Il congiuntivo se ne va, parlando degli stessi temi, ma amplificandoli con sonorità più orchestrali e contaminate, tra swing e tango, blues e mazurche, tra il latin jazz e lo ska. Insieme a lui hanno registrato i travolgenti Jazzabbestia, in una produzione Aemme Records con ospiti del mondo jazzistico e cantautorale milanese. Dentro ci sono le vite dei precari e degli studenti, il ritmo frenetico delle grandi città e la routine sonnolenta dei nerds di provincia, le atmosfere latine e il bianco e nero delle canzonette d’altri tempi, c’è dentro Fellini ma anche Woody Allen. Sul palco Davide Zilli (voce e pianoforte) saliranno Gianni Satta (tromba), Alessandro Cassani (contrabbasso) e Alberto Venturini (batteria e clarinetto).

 

Ingresso con tessera

Come ogni anno il tesseramento annuale all'Associazione, inserita nel circuito FITeL (Federazione Italiana Tempo Libero), dà diritto ad accedere a tutte le iniziative proposte nell'arco dell'anno solare. Il costo del tesseramento 2016 è di 12 euro (8 per i bambini) e comporterà per i soci anche la possibilità di beneficiare di una serie di agevolazioni legate al circuito FITeL.