15-04-2015 ore 19:08 | Cultura - Mostre
di Paola Adenti

Soncino. Eva e le altre: un mese con Pippa Bacca in mostra al Museo della Stampa. Inaugurazione sabato 18 aprile

Dopo lo spettacolo a lei dedicato dall’attrice cagliaritana Francesca Falchi, rappresentato lo scorso mese ad Orzinuovi nella rassegna Teatri di Pianura, primo piano di nuovo sull’artista Pippa Bacca, scomparsa prematuramente nel 2008. Una mostra sui temi a lei cari della femminilità e della maternità dal titolo “Eva e le altre” verrà inaugurata sabato 18 aprile alle 18 presso il Museo della Stampa di Soncino, in via Lanfranco, e sarà visitabile fino al 17 maggio. Organizzata in collaborazione con il Comune di Soncino, il Circolo Culturale Argo e il Museo della Stampa, la mostra vuole essere un omaggio all’essere donna in ogni sua sfaccettatura.

 

L’amore per il Mondo

Pippa Bacca, cresciuta in una famiglia composta prevalentemente da donne, ha sempre percepito l’essenza più profonda della femminilità e l’ha trasfusa nelle sue opere. Lei, donna coraggiosa che intraprese fin da giovanissima lunghi viaggi, spostamenti avventurosi, amante del Mondo, da Lui venne tradita. Sposa simbolica, partì da Milano per quello che si divenne il suo ultimo viaggio, con un candido abito nuziale per attraversare in autostop Paesi devastati dalle guerre. Nel Viaggio della Sposa ad ogni tappa ha lavato i piedi alle ostetriche per omaggiare coloro che portano alla vita. Avrebbe dovuto attraversare undici Paesi ed arrivare a Gerusalemme, ma in Turchia trovò violenza e morte.

 

Eva e le Sirene

Nipote dell’artista Piero Manzoni ed artista essa stessa, Pippa Bacca, al secolo Giuseppina Pasqualino di Marineo, si è avvicinata giovanissima all’arte, al teatro, alla danze popolari e alla musica. Nata nel 1974, ha prodotto le prime opere già a partire dal 1995 tanto che la prima mostra risale al 1999 alla Galleria Slobs di Milano. Una vita intensa fatta di viaggi, amore per la cultura, contatti umani, ricerca, l’ha portata a produrre presto artisticamente e a partecipare a svariate mostre sia personali che collettive. Ora, occasione unica per il territorio, è Soncino ad avvicinare i visitatori alla sua originale arte. Pippa ha usato spesso il ritaglio come tecnica di realizzazione delle opere e le donne sono ancora una volta al centro della sua attenzione. Leggere, colorate, eteree sono le Matres Matutae così come le figure femminili inserite in minuscole forme ovoidali della serie Eva o le sinuose Sirene.