13-06-2016 ore 20:16 | Cultura - Manifestazioni
di Paola Adenti

Orzinuovi, tra le nuvole. Mostre, incontri, espositori, performances e musica

Domenica 12 giugno, ad Orzinuovi, si è concluso con successo l'evento centrale del festival itinerante di fumetto, illustrazione e cinema d’animazione denominato Tra le Nuvole. La sesta edizione del festival si è aperta lo scorso 22 maggio toccando diverse località della provincia bresciana e proseguirà fino al 16 giugno.

 

Sperimentazione

Attento al fumetto di ricerca, ai piccoli editori di qualità e alle realtà legate all’autoproduzione, da quest'anno “Tra le Nuvole” sperimenta una nuova formula: un comune capofila. Il festival rimarrà nomade con ventidue appuntamenti gratuiti sparsi per la provincia, ma avrà il suo cuore ad Orzinuovi. Qui la scorsa domenica si sono svolti eventi lungo tutto l’arco della giornata interamente dedicati all'esplorazione del fumetto e dell'illustrazione in tutte le sue accezioni. Il festival conta su patrocini, collaborazioni e sponsor ed è curato da MalEdizioni, casa editrice bresciana che si occupa di fumetto, narrativa e poesia illustrata. “Tra le Nuvole” edizione 2016 ha iniziato una fruttuosa collaborazione con la Rassegna della Microeditoria di Chiari, dalla quale nasceranno nuovi progetti collegati al mondo del fumetto e dell'illustrazione.

 

Pacifica invasione di musica e disegni

Mostre, presentazioni, concerti disegnati e case editrici indipendenti, hanno animato le strade della cittadina bresciana con una pacifica invasione di illustrazioni, musica e fumetti. La mostra mercato, allestita in Piazza Vittorio Emanuele, è stata disturbata dalla pioggia mattutina, ma la comparsa del sole ha permesso al pubblico di intraprendere, dalle ore 16.30, il tour Divieto d’affissione, una mostra diffusa di illustrazione negli spazi per le pubbliche affissioni. Il pomeriggio è stato inaugurato dalle parole degli organizzatori e dell’assessore alla cultura di Orzinuovi Michele Scalvenzi (a sinistra). Nelle sue parole la soddisfazione per la buona riuscita della giornata e il desiderio di rendere il piccolo centro una sorta di capitale bresciana del fumetto. La visita, con ritrovo a Porta Sant’Andrea in Piazza Garibaldi, è stata guidata dagli autori stessi delle opere esposte. Così i giovani illustratori Marta Comini, Silvia Trappa, Giacomo Agnello Modica, hanno condotto un discreto gruppo di persone di ogni età lungo un percorso attraverso le vie di Orzinuovi durato circa due ore. “Sarà un utilizzo simbolico degli spazi espositivi che solitamente servono a propagandare politica – ha affermato l’assessore – Oggi questi spazi faranno propaganda alla cultura”.

 

Bimbi, donne, attori

Di pannello in pannello, il pubblico ha ascoltato gli illustratori ponendo spesso quesiti ed interagendo con loro lungo il cammino. Marta Comini, illustratrice di libri per la prima infanzia e impegnata nel campo della moda, ha incantato con le sue delicate illustrazioni che guardano con occhio intriso di ironia il mondo femminile. Silvia Trappa ha raccontato delle influenze giapponesi nel suo utilizzo di spazi e colori mentre Giacomo Agnello Modica ha presentato una parte dei 21 ritratti che fanno parte del suo Abbecedario cinematografico nel quale coglie particolari espressivi nei volti di noti attori. Espositore, ma grande assente al festival a causa di impegni lavorativi, il marchigiano Alessandro Baronciani. Le sue opere sanno rappresentare con tratti nitidi le diverse sfumature delle donne. Sguardi intensi, amore, passione, malinconia e vento nei capelli (a lato).

 

Aperitivo illustrato, mostre e musica

Dopo il tour: Double Shout. L’illustratore concettuale di fama internazionale Alessandro Gottardo, in arte Shout, ha raccontato il suo percorso nel mondo della grafica e del disegno. Graphic news, a seguire, ha permesso agli autori di fumetti dell’etichetta Delebile di condividere le loro esperienze. Al termine, presso la Rocca di San Giorgio, sono state inaugurate le mostre: Double Shout e Sunday. La prima, con alcune opere di Alessandro Gottardo, mentre la seconda è una collettiva con 32 tavole in bicromia sul tema della domenica. Affermati illustratori e nuove leve insieme in Rocca. Il gran finale in musica è stato affidato a due concerti disegnati: Paolo Bacilieri, uno dei maestri del fumetto italiano, ha interpretato con il disegno dal vivo la musica degli Ovlov, mentre l'illustratrice bresciana Laura Micieli ha illustrato il concerto dei Dead CanDies.

 

Ultimi appuntamenti

Il prossimo evento si svolgerà il 14 giugno alle ore 21 presso la biblioteca di Castrezzato e sarà dedicato agli eroi del mondo manga. Tra le nuvole chiuderà i battenti il 16 giugno a Brescia al Chiostro di San Giovanni dove, dalle 21.30, avrà luogo una serata non stop video, una sorta di cineforum dedicato ai corti d’animazione. Anime inchiostro, titolo dell’evento, è stato ideato con la collaborazione della trasmissione radiofonica Bande Distorte.