12-01-2016 ore 19:03 | Cultura - Manifestazioni
di Angelo Tagliani

Gran Carnevale Cremasco 2016, un mese di festa tra sfilate in maschera, carri allegorici, musica, danza e mercati a tema

La trentesima edizione del Gran Carnevale Cremasco, che avrà per tema l'antica Roma e le sue rovine, evidentemente un tema di stretta attualità date le condizioni del piccolo impero italico, è stata presentata ufficialmente in Comune dal presidente del comitato organizzatore, Eugenio Pisati, dai volontari e dal sindaco Stefania Bonaldi.

 

Un mese di festa

Quattro le domeniche dedicate alla festa più irriverente dell'anno: domenica 24 gennaio sfilata gratuita, senza carri, nelle vie del centro storico, a partire dalle 14.30, mentre per tutto il giorno spazio a sorprese ed intrattenimenti vari, compreso l'immancabile Truccabimbi. Domenica 31 gennaio, 7 e 14 febbraio, si tornerà nel circuito di Porta Ombriano per i gruppi mascherati e soprattutto i carri allegorici, che sono stati realizzati da 40 artigiani volontari dei gruppi Barabét, Amici e Pantelù e ribattezzati così: Barzellettiere italiano, Va’ sulle ali dorate, Roma e le sue rovine, Risciò mon amour, Burlesque, Gagèt.


 

Musica, danza e mercati

Ad inaugurare l'edizione 2016 sarà la musica: venerdì 15 gennaio, al San Domenico, sarà di scena il Gran concerto di Carnevale dell’associazione musicale Il Trillo che per l'occasione ha in programma musica per orchestra di fiati e pezzi da ballare, l'ideale per la partecipazione del gruppo di ballo EM Danza. Durante la serata il sindaco consegnerà a Pisati le chiavi della città. Secondo una consolidata tradizione, spazio dal 31 gennaio ai Mercatini di Carnevale, con artigianato artistico e prodotti locali, affiancati dai Mercatini medievali, che per l'occasione vedranno la partecipazione di figuranti e artigiani.


 

Biglietti e Isola dei Bambini

Rispetto all’edizione 2015, è stato approntato un piccolo ritocco alle tariffe d'ingresso: 7 euro per gli adulti, 5 euro per gruppi di 15 persone, 4 euro i ragazzi, gratis i bambini. Tutte le domeniche, in largo Falcone e Borsellino sarà allestita l'isola dei bambini, dove i piccoli potranno giocare gratuitamente sui gonfiabili giganti, con i clown o farsi truccare dalle estetiste del corso turistico dell'istituto Sraffa di Crema. Da non perdere il trenino Beniamino e le visite guidate alla città, in partenza da piazza Duomo alle ore 10.30, dal 31 gennaio, oltre al seguitissimo raduno dei camper.