Quando l’arte diventa un mezzo per veicolare consapevolezza e conoscenza. L’associazione soresinese MagicaMusica ha inaugurato a Crema, presso la sala espositiva della Pro Loco, la mostra L’abilità della disabilità. Circa una quindicina di opere, tutte realizzate dai ragazzi con disabilità che frequentano il MagicoAtelier, condotto dagli insegnanti Fabrizia Pagotto e Simone Costile. “Vogliamo dimostrare che anche i ragazzi con disabilità hanno della abilità”, aveva spiegato il direttore dell’associazione, Piero Lombardi durante la conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa.
Colori e consistenze
L’esposizione è divisa in tre macro sezioni. Una prima parte delle produzioni è dedicata alla corrente artistica del cubismo e della pop art. La seconda parte riguarda i lavori fatti con gli studenti che frequentano il laboratorio e del mattino e l’ultima riguarda gli elaborati prodotti dalle scuole materne e primarie. Non manca poi parte dedicata alle persone ipovedenti: alcune opere sono state realizzate con diversi materiali per permettere di percepire il quadro con l’uso delle mani. “Un lavoro molto interessante che vorremmo sviluppare maggiormente”, hanno dichiarato gli insegnanti del laboratorio.
Il flash mobi di MagicaDanza
All'interno del progetto L'abilità della disabilità, sabato 5 aprile è stato realizzato anche un flash mob con i ragazzi e le ragazze del laboratorio MagicaDanza e con la Sraffa Band. I ragazzi hanno saputo catturare e coinvolgere il pubblico presente. Balli e canzoni hano animato piazza duomo, all'insegna dell'inclusività.