La meraviglia dei bambini si riflette nelle facce soddisfatte degli organizzatori, ciò che sembrava inimmaginabile è diventato realtà. Sabato 8 e domenica 9 febbraio, gli spazi del centro culturale sant’Agostino di Crema hanno ospitato la decima edizione di Mattoncini al museo, manifestazione dedicata ai famosi Lego, che da sempre uniscono grandi e piccini. Dal salone Pietro da Cemmo alle sale Agello, passando per i chiostri si percepiscono gioia, emozioni e voglia di scoprire. La kermesse ha permesso ai visitatori di ammirare straordinarie creazione, frutto dell’ingegno e del saper fare dei costruttori. Non è mancata l’occasione di cimentarsi nella costruzione e fare affari, acquistando set e miniature, nuovi e di seconda mano.
Le aree espostive
Un grande diorama city è stato allestito nella sala Pietro da Cemmo, nel quale sono stati riprodotti la Tour Eiffel, una fortezza medievale, una pista per le corse di automobili, un luna park, perfino il palazzo dell’Eur di Roma e un’intera città in miniatura. Il tutto circondato da rotaie dove sfrecciavano diverse tipologie di trenini elettrici. Sul palcoscenico, è stato ritagliato uno spazio per la trial competition: un vero e proprio percorso per macchini radiocomandate. Infine, l’area mercatino con collezioni insolite, specialmente dedicate ai supereroi della Marvel. Le sale Agello, sviluppate su due piani hanno offerto diverse esperienze: dalle riproduzioni di Star War, ai ritratti fatti con i Lego; per poi arrivare all’era giochi dedicata ai bambini.
L’omaggio a Crema
È stato esposto il Duomo di Crema, affiancato da una vista dall’alto della città. Non è mancata poi la riproduzione in mattoncini del Carnevale Cremasco. Questo è stato l'omaggio della manifestazione alla città. “Apriamo la stagione delle iniziative culturali con Mattoncini al museo, una due giorni all’insegna della fantasia, dei colori e della creatività”, ha dichiarato l’assessore alla cultura Giorgio Cardile: “questa manifestazione è anche una modalità innovativa per far scoprire le bellezze custodite all’interno del centro culturale sant’Agostino, a partire dal nostro Museo. Grazie agli appassionati e al contributo di Cremona Bricks anche quest’anno abbiamo potuto godere di sorprendenti novità. Siamo rimasti incantanti nel vedere piazza Duomo illuminata con una particolare veduta dell’interno della nostra cattedrale, così come suggestiva è stata la vista dall’alto della nostra città. E poi un simpatico omaggio al nostro Carnevale cremasco”.