Gli anni di Tangentopoli, letti con la lente del tempo presente, scritti direttamente da uno dei protagonisti assoluti di quegli anni: Bettino Craxi. A distanza di 13 anni dall’inizio dall’evento che sancì la nascita della cosiddetta Seconda Repubblica, gli scritti di Craxi – alcuni dei quali inediti – vengono resi pubblici nel volume edito da Mondadori intitolato Io parlo, e continuerò a parlare. A presentare il libro, lunedì 9 marzo alle ore 21 in sala dei Ricevimenti, Stefania Craxi, Stefano Maullu e Claudio Pedrazzini, nella serata organizzata dal club Forza Silvio Crema 1.
Il volume
Edito nel settembre del 2014, il libro propone “una cronaca quasi quotidiana delle vicende di Tangentopoli, totalmente immersa nei fatti che vengono raccontati in presa diretta, senza sapere ancora quale Italia sarebbe scaturita da quella stagione. Craxi dice la sua sul sistema di finanziamento dei partiti e sul nuovo scenario politico che vede delinearsi, riflette sugli anni di piombo, su Moro e le brigate rosse, sull'Europa, sui servizi segreti deviati, sulla propria scelta dell'esilio, sulla malattia”. Non mancano pagine dedicate a “tutti i protagonisti del passaggio tra Prima e Seconda Repubblica, un nodo fondamentale della storia italiana recente che la lettura di questo libro aiuta a conoscere e comprendere”.