Torna il Caffè Letterario. Lunedì 7 aprile, alle 20.45 presso il teatro San Domenico di Crema, lo storico Pietro Naglie, presenta il suo primo romanzo Ma la divisa di un altro colore, un volume che racconta la Grande Guerra e l’avvento del fascismo dal punto di vista del popolo. Sarà intervistato da Silvano Allasia, accompagnamento musicale di Gio Bressanelli e Gruppo Spontaneo di Canto Popolare.
Cento anni fa
La presentazione cade in occasione del centenario della Prima Guerra mondiale ed il Caffè Letterario vuole proporre una rilettura degli eventi lontana dalla storiografia tradizionale attraverso un’opera lontana dai cliché, che rilegge quegli anni drammatici dal punto di vista del popolo, per cercare di capire chi sono stati i veri vincitori e chi i veri vinti.
Il Guerra e pace italiano
Il romanzo è una epopea che attraversa gli anni più turbolenti della storia italiana ed europea, in cui la ricostruzione storica si fonde con il talento letterario, un libro che può essere tranquillamente definito il Guerra e pace italiano. L’autore colloquierà con l’insegnante di storia cremasco Silvano Allasia e chi meglio del cantautore cremasco Bressanelli poteva realizzare gli intermezzi musicali.
La trama
L'inizio della vicenda è fissato nella primavera del 1915 ed i protagonisti sono Antonio, un contadino friulano che vuole prendere i voti, e Carlo, un elettricista romano assiduo frequentatore di un bordello. I due vengono bruscamente strappati dalla loro quotidianità per partire per la guerra. In trincea tra di loro si crea un rapporto sincero, che si rafforza insieme all’ideale di una Patria da amare e difendere, unitamente alla coscienza della brutalità del conflitto.