06-02-2025 ore 17:10 | Cultura - Incontri
di Rebecca Ronchi

Guida in stato di ebbrezza, testimonianze e prove pratiche a scuola: 'Un alcoltest per la vita'

Stamattina gli studenti del liceo Racchetti Da Vinci di Crema hanno partecipato al progetto Un alcoltest per la vita. L’iniziativa, di grande valore civico, è stata coordinata da Alfredo Ferrari del Rotary san Marco, in sinergia col Rotary club Crema, con l'obiettivo di sensibilizzare i giovani sui pericoli che derivano dal mettersi alla guida di autovetture e motocicli dopo aver assunto dell’alcol. Dopo l’intervento iniziale del dirigente scolastico Claudio Venturelli, con la docente referente per l'istituto Rossella Andreoli, in rappresentanza del Rotary Crema, Fabio Patrini ha illustrato le finalità del club di servizio, accompagnato dal presidente Antonio Grassi e da Paolo Zambiasi. 

 

Un grande problema

I volontari della Croce rossa italiana hanno proiettato un video d’impatto, con le testimonianze degli operatori, mentre gli atleti disabili dell’associazione sportiva Active hanno raccontato in prima persona la propria esperienza di vita, gli incidenti che hanno avuto e il percorso che hanno dovuto affrontare. Gli studenti cremaschi hanno avuto modo di riflettere sul fatto che gli incidenti stradali coinvolgono direttamente un grande numero di persone: dagli operatori delle forze dell’ordine al personale sanitario, passando per i volontari del soccorso, i medici, i familiari, gli amici.

 

 

Coordinazione e controllo

Oltre alla teoria, la pratica. Gli agenti Davide Mondini e Salvatore Peluso della polizia stradale di Crema hanno effettuato una dimostrazione pratica del funzionamento dell'alcoltest, spiegando nei dettagli le conseguenze del mancato rispetto delle norme. Hanno quindi assistito gli studenti durante una prova di grande impatto emotivo: indossando degli speciali occhiali hanno affrontato un breve percorso, toccando con mano quanto sia difficile e pericoloso mantenere la coordinazione ed il controllo di un veicolo in condizione di alterazione fisica. Il progetto è alla terza edizione e rientra tra le attività svolte dal liceo Racchetti Da Vinci in materia di sicurezza statale. Un tema di grande attualità anche per le recenti norme del Codice stradale che prevedono parametri più restrittivi.

2020