"Arrivò un autunno in cui più nessuno si mosse per andare a spannocchiare; arrivò un inverno in cui si diradarono gli incontri nella stalla per trascorrervi la serata. Arrivò, quasi inaspettato, un giorno in cui una liturgia durata moltissimi decenni non trovò più officianti. Si chiuse, allora, quasi di colpo, un’epoca, come si chiude definitivamente un libro letto e riletto troppe volte".
Documento imperdibile
Domani alle 12.30 su LodiCremaTv, canale 111 (replica lunedì 7, Lombardia Tv canale 99 ore 20), il giornalista e scrittore Aldo Parati sarà ospite della trasmissione Forum Jutuntorum Longobardorum ripercorrendo il ciclo calendariale della civiltà contadina e tutti i riti della vita nelle campagne tratto dal suo libro I Caalèr Da la Lüna, Ed. Centro Culturale S. Agostino, 1990. Secondo il conduttore Luigi Dossena, "si tratta di un documento straordinario che andrebbe di diritto inserito nei libri di testo nelle scuole elementari. E' una miniera di notizie, documentate con grande perizia, su come vivevano i nostri antenati a cavallo tra Ottocento e Novecento. E' una fonte imperdibile per quanto riguarda la trebbiatura, la rituale uccisione del maiale, i vitigni cremaschi, i 117 mulini del nostro territorio e la splendida vicenda dei forni pubblici".