Stamattina nella sala consigliare del municipio di Ripalta Cremasca, si è tenuta la cerimonia di premiazione degli studenti della secondaria di primo grado che si sono distinti nell’edizione 2024/25 dei giochi di Avogadro promossi dalla società chimica italiana con il patrocinio del ministero dell’istruzione e del merito. Hanno partecipato, in tutt’Italia, 2.410 studenti. Tra questi, sei ripaltesi hanno ottenuto buone posizioni. Si sono distinti: Eleonora Torazzi, Marta Pandini, Sara Tacchini, Mattia Braguti, Nemo Ghignoli ed Edoardo Salvatore Tazza. I ragazzi sono stati selezionati tra i più meritevoli del primo quadrimestre in scienze nella classe secondaria della secondaria di primo grado.
Unica scuola del cremasco
Di questi sei, Torazzi, Pandini e Tacchini sono riusciti ad accedere alla fase finale, che si è svolta online il 13 marzo scorso. La scuola di Ripalta Cremasca si è distinta, essendo l’unica rappresentante del territorio e della provincia di Cremona in questa edizione. L’amministrazione comunale, con il sindaco Aries Bonazza e l’assessore all’istruzione Corrado Barbieri, ha premiato i ragazzi con un attestato di benemerenza. Alla cerimonia hanno partecipato: la dirigente scolastica dell’istituto comprensivo Fermi di Montodine Santa Donatella Maugeri con il docente che ha seguito i ragazzi Raffalele Moioli, la dirigente dell’istituto Galilei che ha un indirizzo chimico, Paola Orini, con la docente Giovanna Benelli, l’assessore del comune di Ripalta Irene Ricci, il delegato al sociale Carmine Troiano, il consigliere comunale Fulvio Pini, i consiglieri regionali Matteo Piloni e Riccardo Vitari e il sindaco emerito Pasquale Brambini. Nel progetto è stata coinvolta la Coim di Offanengo, leader nel settore chimico, rappresentata dal direttore di stabilimento Massimo Tonani, che ha consegnato ai ragazzi dei gadget.
Collaborazione con il Galilei
Il sindaco ha evidenziato con orgoglio l’importanza dell’iniziativa: “quanto realizzato dimostra che la scuola di Ripalta Cremasca offre agli alunni opportunità significative, valorizzando il patrimonio educativo e didattico. Questo è possibile grazie all’impegno di ottimi insegnanti che coltivano l’intelligenza e la preparazione degli studenti”. Anche l’istituto Galilei ha donato un riconoscimento agli studenti. La dirigente scolastica Orini ha rinnovato la disponibilità dell’istituto ad intraprendere con le scuole ripaltesi un percorso di collaborazione, quali ad esempio giornate di laboratorio chimico presso il loro istituto. Considerata la grande importanza del settore chimico per lo sviluppo industriale del nostro territorio, l’Istituto Galilei ritiene fondamentale un approccio precoce, già a partire dalla scuola secondaria di primo grado, al mondo della chimica. Anche il parco del Serio ha donato uno zaino ai ragazzi.