Il 2024 è stato un grande anno per il Museo Civico di Crema e del Cremasco che ha registrato circa 11.000 visitatori, il 33 per cento in più rispetto al 2023. Per l’assessore alla cultura Giorgio Cardile la cultura uno degli aspetti trainanti di questo incremento è riconducibile alle mostre temporanee: “solo la mostra Vampiri. Illustrazione e letteratura tra culto del sangue e ritorno dalla morte, ha portato al museo 4.000 visitatori anche da fuori il territorio. Anche l’esposizione Nuove acquisizioni con Angelo Bacchetta, Eugenio Giuseppe Conti e Gianetto Biondini ha dato un’ulteriore spinta per quanto riguarda la valorizzazione del patrimonio artistico cremasco”. Durante la conferenza stampa è stata annunciata la prossima mostra in programma: Egittomania, Luigi Manini e Antonio Rovescalli tra pittura e scenografia.
L’attività didattica
Il Museo vive anche grazie all’attività didattica con le scuole del territorio. “Nel 2024 abbiamo accolto 1.794 bambini con 93 laboratori e due visite, per un totale di 95 attività”, ha dichiarato Silvia Scaravaggi, responsabile dei servizi culturali”. Tra gli obiettivi del nuovo anno vi è sicuramente la valorizzazione mediatica del Museo tramite il nuovo profilo Instagram ed il rinnovamento del regolamento museale. Per Ester Tessasori, responsabile delle attività didattiche è stato un “anno di incremento: si è confermato l’attenzione degli insegnanti verso la nostra proposta didattica
Egittomania in mostra
Come anticipato, nel 2025 avrà luogo la mostra dedicata all’Egittomania, il 17 maggio si terrà l’inaugurazione. “Il format è quello di dare valore ai depositi del museo, della biblioteca comunale e dell’archivio storico del comune. Ci saranno diverse opere: dipinti, studi del bozzetto e perfino ricalchi”, ha spiegato i curatori Alessandro Barbieri e Gabriele Valesi. L’egittologo Christian Orsenigo ha evidenziato il “forte legame con il mondo egizio del Museo. Il tema scelto è già stato trattato in altre mostre, ma non si è mai tenuto in considerazione questo fenomeno a livello cremasco”.