Ha offerto interessanti approfondimenti la mostra dedicata a Francesco Agello ad 80 anni dal suo record di velocità, in particolare la sezione dedicata alla velocità e all'aeropittura. A Crema sono state riproposte opere realizzate da Benedetta Cappa, Olga Biglieri ed il Record di Agello, risalente al 1934, realizzata da Ivanhoe Gambini.
Gruppo Radiofuturista Lombardo
Come spiega Eva Coti Zelati, che ha curato la sezione, “Gambini si unì al movimento futurista dopo aver conosciuto Bruno Munari, col quale nel 1929 fondò il Gruppo Radiofuturista Lombardo. Affascinato dal dinamismo aereo già nel 1918, quando vide le acrobazie dal futurista-aviatore Fedele Azari nel campo di aviazione di Busto Arsizio, aderì alle tematiche di aeropittura del Secondo Futurismo all’inizio degli anni Trenta. Partecipò alle numerose e importanti esposizioni organizzate da Filippo Tommaso Marinetti alla Galleria Pesaro di Milano, alla Biennale di Venezia, alla Quadriennale di Roma e a varie mostre di aeropittura all’estero tra il 1929 e il 1936”.
L’uso dell’aerografo
“La tematica del volo assunse un ruolo determinante, con una connotazione meno spirituale e più dichiaratamente tecnologica e documentaria. Infatti, le sue aeropitture sono opere di grande perizia tecnica. Ideò una formula pittorica innovativa: l’uso dell’aerografo gli consentì di ottenere effetti di nebulizzazione del colore, chiaroscuri e plasticità che aumentavano la percezione di dinamismo e leggerezza dei soggetti da lui dipinti. In questi anni i lavori di Ivanhoe Gambini sono spesso in relazione con avvenimenti ben precisi, come il Record di velocità di Agello o il progetto della Sala dell’alta velocità alla Mostra dell’aeronautica organizzata al Palazzo dell'Arte di Milano, sempre del 1934”.
L'annullo postale
L'opera, esposta nei musei più celebri del mondo, da Roma a Tokyo e New York, è stata gentilmente concessa per la riproduzione dalla figlia dell'artista, persona sensibile e sempre disponibile nei confronti di iniziative culturali che permettano la conoscenza dell'importante spessore artistico del padre. A Crema Ivanhoe Gambini ed il Record di Agello saranno ricordati anche attraverso la realizzazione ad hoc di una cartolina a tiratura limitata con annullo postale avvenuto in occasione dell'inaugurazione della mostra.