03-04-2025 ore 09:48 | Cultura - Crema
di Angelo Piccolo

Crema. Il Racchetti Da Vinci celebra il 'Dantedì' con installazioni artistiche e attività ludiche

Martedì 25 marzo, in occasione della celebrazione del Dantedì, giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, istituita ai sensi della direttiva del presidente del Consiglio dei ministri del 17 gennaio 2020, l’istituto superiore Racchetti - da Vinci di Crama , come da consuetudine fin dall'anno dell’istituzione dell’evento, ha svolto due attività, diverse e parallele, che hanno visto, in entrambe le sedi dell’istituto, gli studenti protagonisti, simultaneamente attori e fruitori del proprio sapere. Entrambe le iniziative dimostrano l’attenzione del liceo alla cultura anche nelle sue forme più divulgative e accattivanti, sempre pronto a incuriosire e appassionare i propri studenti, favorendone una fresca passione per ogni forma artistica e culturale e spingendoli ad essere sempre artefici e attori del proprio sapere.

 

I canti danteschi in arte

In collaborazione con i rappresentanti di istituto, la giornata è stata celebrata in primis con l’installazione di una mostra temporanea relativa a un’antologia di canti della Divina Commedia: nei giorni precedenti la ricorrenza era stato assegnato a ogni classe un canto del poema dantesco da rappresentare in qualunque forma artistica i ragazzi ritenessero più opportuna. La mattina del 25 marzo l’esterno della porta di ciascuna aula ha costituito un vera e propria “area artistica” in cui gli alunni hanno allestito il proprio spazio-mostra, che verrà mantenuto, a beneficio di studenti e docenti, per alcuni giorni e sarà poi esposto in un’aula dedicata in occasione dell’imminente notte nazionale del liceo classico, venerdì 4 aprile dalle 18 alle 21 in via Palmieri 4.

 

Quiz sui personaggi della Commedia

Durante uno speciale intervallo, prolungato per l’occorrenza, si è inoltre realizzata un’attività ludica, ideata da un’apposita commissione di studenti, dal titolo Indovina chi?: tutti gli alunni hanno partecipato al gioco come membri della propria classe, cercando cartelli, sparsi nelle aree comuni (corridoi, atri, cortili), con quesiti relativi ai personaggi della Commedia. Altri quesiti sono stati, inoltre, posti da “personaggi parlanti”, impersonati da studenti volontari, anch’essi sparsi nei corridoi, riconoscibili attraverso qualche indizio e/o brevi recitazioni momentanee. Alla fine dell’intervallo le schede con le risposte ai quesiti sono state consegnate alla commissione valutatrice, composta dalle professoresse Lorenzini e Martinotti, per la correzione e la proclamazione dei vincitori. Le cinque classi - una per ogni anno - che hanno risposto correttamente e in tempi più brevi al maggior numero di quesiti riceveranno un premio simbolico, che verrà consegnato nei prossimi giorni direttamente dal dirigente scolastico Claudio Venturelli insieme ai rappresentanti di istituto.