03-04-2025 ore 20:35 | Cultura - Manifestazioni
di Giulia Tosoni

Festa del salame nobile cremasco, nel fine settimana la terza edizione: il programma

Sta per tornare a Crema una delle manifestazioni più attese e amate da cremaschi e turisti: la Festa del salame nobile cremasco. Sabato 5 e domenica 6 aprile, in piazza Duomo tornerà l’allegria, con stand e bancarelle. Per l’occasione, in piazza Garibaldi è stata installata una giostra antica, originale dell’800 con cavalli in legno. La terza edizione della kermesse sarà caratterizzata anche per la presenza degli amici di Melun, giunti in città per celebrare i 25 anni di gemellaggio, a tal proposito, venerdì 4 aprile alle ore 16.30 in sala Ricevimenti, il patto di gemellaggio verrà ufficialmente rinnovato. 

 

Il programma di sabato

Gli stand e le bancarelle apriranno alle ore 9, per poi chiudere alle 21. A partire dalle ore 10, sarà possibile salire sul campanile del duomo e visitare la cripta della cattedrale. Alle ore 11 si terrà l’inaugurazione ufficiale della manifestazione, seguirà poi un omaggio ai gemelli francesi con l’assaggio di “baguette e salam”, con la collaborazione dell’istituto Sraffa. Alle ore 15.30, la presentazione del libro per bambini “La favola del salame buono” di Annalisa Andreini, a seguire un laboratorio e merenda per i più piccoli. Alle ore 16.30 si terrà il falsh mob organizzato dai ragazzi di MagicaMusica e alle 17.30 toccherà al talk con Fortunato Amatruda dal titolo “Sapori e territorio. Eccellenza che si incontrano nel lavoro di una famiglia di pizzaioli”. Alle 18.30, l’iniziativa Un bicchiere di vino con un panino: aperitivi e degustazioni con i September to may in concerto. Tanti i fuori piazza, organizzati in altre location cittadine: da giovedì 3 a sabato 5, presso la Vineria Fuori Porta, sarà servito il menù “Crema in tavola”. Alle ore 12.30, presso le Bontà del borgo (via Mazzini 58) si terrà uno show cooking di risotto con pasta di salame, al quale seguirà uno show cooking di salame di cioccolato alla pasticceria Grello. Il Campo di Marte, alle ore 16.30 ospiterà una merenda. Infine, alle ore 17 presso la sala consiliare, sarà presentato il libro Un’amicizia senza confine, per celebrare il gemellaggio Crema-Melun.

 

Domenica la gara del salame

Gli stand e le bancarelle rimarranno aperti dalle ore 9 alle 19. La Pro Loco propone delle visite guidate (per informazioni e prenotazioni: 0373 81020 o [email protected]). Alle ore 11, Roberta Schira e Annalisa Andreini, condurranno il talk “Il biscotto mostaccino e Deco”. Seguirà alle ore 11.15 l’incontro con Clemy Lupo Stanghellini e Antonio Bonettisull’omaggio alla cucina cremasca e alle 12 l’aperitivo cremasco, proposto da Anga. A partire dalle 15 la Coldiretti organizza dei laboratori inclusivi e naturali per bambini; sempre alle ore 15 avrà luogo lo spettacolo itinerante di Pantakel Teatro. Altro incontro, alle ore 15.45, con Simona Tarenghi sulla tradizione e sull’innovazione casearia. Alle 16.30 inizierà la gara del salame e le premiazioni si terranno alle 18. Due i fuori piazza pensati per domenica: alle ore 12 al Campo di Marte con il pranzo a prezzo convenzionato. Infine, Show cooking di tortelli cremaschi (presso Le Bontà del borgo) e del bicchierino sfizioso (pasticceria Grello), alle ore 12.30 e alle 16.30.

 Documenti