La Coim tra Offanengo ed il mondo è questo il titolo del nuovo volume della serie Fabbriche Paese edito dal Centro di Ricerca Alfredo Galmozzi di Crema. La presentazione si svolgerà mercoledì 4 giugno, alle 21 presso l’oratorio di Offanengo.
Il libro
Il libro, scritto da Romano Dasti e Marco Roccatagliata, con contributi di Dino Martinazzoli e Ilaria Macconi, racconta il mezzo secolo di storia della Coim, che da piccola industria chimica ha saputo trasformarsi in un'azienda multinazionale stabilendo contestualmente un legame sempre più stretto con Offanengo.
Chimica e comunità
Come si afferma nelle pagine del libro: “una industria chimica ha un rapporto particolare con il territorio, un rapporto fatto insieme di attrazione e diffidenza, di estraneità e di complicità . La Coim ha messo radici proprio nella comunità offanenghese riconoscendo l’importanza di un legame che ha saputo caratterizzarsi come uno dei suoi maggiori punti di forza”. Il Centro Ricerca Alfredo Galmozzi racconta, anche grazie al documentario realizzato da Gabriele Pavesi, la storia di una comunità imprenditoriale attraverso la viva voce dei protagonisti analizzandone il passato e il presente. Libro e documentario non si sarebbero potuti realizzare senza la piena collaborazione e la disponibilità della azienda, a partire dal fondatore Mario Buzzella.