01-03-2025 ore 20:28 | Cultura - Manifestazioni
di Angelo Piccolo

Carnevale cremasco, domenica la seconda sfilata dei carri: il programma della giornata

La voglia di Carnevale è appena iniziata. Dopo il successo di domenica scorsa, in cui la gente ha dimostrato l’affetto che nutre per la manifestazione, sfidando il maltempo e partecipando numerosa, il Carnevale Cremasco entra sempre più nel vivo con la seconda sfilata dei carri allegorici, domenica 2 marzo dalle 14.30 nel circuito cittadino di piazza Giovanni XXIII. L’aspettativa per questi giganti di creatività e bellezza artigianale non è stata delusa. Meravigliosi, animati dai gruppi che li precedono con canti e balli, hanno stupito il pubblico presente e strappato un sorriso, ma anche stimolato una riflessione sui tempi che viviamo.

 

La votazione

I cinque carri gareggiano fra loro e sarà compito del pubblico presente votarli e decretare, nell’ultima sfilata, che si terrà domenica 9 marzo, il vincitore. Promosso il nuovo sistema sperimentale di votazione, completamente digitale. Ad ogni carro corrisponde un cartello con tanto di qr code. Basta inquadrarlo con il cellulare e si aprono automaticamente le voci che lo qualificano, a cui è possibile assegnare un punteggio. Ogni numero di cellulare può esprimere un solo voto e chi non rispetterà la regola sarà bloccato. 

 

Il programma della sfilata

Dalle ore 14.30 in piazza Giovanni XXIII, la seconda sfilata sarà rallegrata dall’animazione musicale delle scuole di ballo, dalle bande e dai gruppi folkloristici. Saranno presenti: l’Associazione storico culturale I cavalieri del drago di Castelfranco Veneto con i tradizionali costumi veneziani, il gruppo musicale Miwa Street Band, il gruppo folkloristico boliviano e l’Arlecchino bergamasco folk.

 

Mercatini e vendite benefiche

In piazza Duomo, dalle 9 alle 19, sarà possibile acquistare i prodotti artigianali ed enogastronomici dei Mercatini di Carnevale, giunti alla venticinquesima edizione. In piazza Madeo e via Cavour, il punto ristoro con un ricchissimo menù anche per celiaci e vegetariani. Prosegue anche la vendita di frittelle e tortelli cremaschi a sostegno delle associazioni. Il ricavato della vendita delle frittelle, fatte dagli studenti dell’indirizzo enogastronomico dello Sraffa, sarà devoluto a Alt, associazione impegnata nella lotta contro le dipendenze. Il ricavato della vendita dei tortelli, invece, sarà donato al Crea, il Centro di riabilitazione equestre.