31-10-2018 ore 16:43 | Cronaca - Soncino
di Alessio Rosin

Soncino. Tradizione e radici grazie a fumetti, YouTube e fornelli: scuola sempre più social

Nei giorni scorsi, presso l'Istituto Sacra Famiglia di Soncino è stata presentata La radice amara, progetto scolastico realizzato dagli studenti del Liceo delle scienze umane, in collaborazione con docenti ed esperti. L'evento è stato introdotto dal Preside dell'Istituto Alessio Gatta, che dopo aver ringraziato l'amministrazione Comunale, rappresentata dal sindaco Gabriele Gallina, ha lasciato spazio ai veri protagonisti della serata. Gli alunni della classe IV hanno illustrato In cerca di… Radici, inedita storia fumettistica. “La comunicazione è resa più efficace grazie alle immagini” spiega Fabio, uno dei realizzatori: “Abbiamo scelto il fumetto per la sua immediatezza”. L'iniziativa, promossa dalla cooperativa Inchiostro, è finalizzata alla diffusione della cultura gastronomica del territorio, in particolare della radice soncinese e si propone di divenire un progetto di più ampio respiro che coinvolgerà altri istituti.

 

La blogger e YouTube

“Abbiamo creato un tavolo di lavoro che coinvolge il Comune, l'associazione Pro Loco e Coldiretti” spiega la responsabile Carolina Berticelli: “L'obiettivo è organizzare laboratori didattici in molte scuole di diverso ordine e grado”. Nella seconda parte della serata si è parlato di un'altra importante iniziativa, coordinata dalla docente Laura Sivalli, responsabile del corso Ppd (Piano personalizzato disabili) e dalla nota blogger Giada Galbignani, che vede la creazione di un canale YouTube in cui i ragazzi della scuola cucineranno mostrando la vita dietro ai fornelli: “Grazie all'aiuto di Giada – spiega Sivalli - abbiamo realizzato un primo video con i ragazzi diversamente abili. Gli alunni del mio gruppo di lavoro sono 14 ma sarà importante la sinergia con gli studenti del liceo”.

 

Una scuola ‘social’

Fondamentale in questo percorso il contributo fornito da Galbignani, specialista in comunicazione con una particolare predilezione per la cucina: “Sono felice di quest'esperienza, con Laura e con la Cooperativa Inchiostro è nata una bella collaborazione”. Fumetti e canali YouTube raccontano di una scuola sempre più al passo con i tempi, ma questa volta, grazie alla creatività e alla volontà degli studenti e alla collaborazione gratuita offerta dalla talentuosa blogger, è finalmente il caso di parlare, con la massima soddisfazione, di una scuola davvero “Social”.