La Società Aurora srl di Rovigo, che dal primo agosto gestisce il canile consortile 'Sogni felici' di Vaiano Cremasco, invita all'adozione di animali in cerca di una nuova famiglia. Abbiamo parlato con la responsabile, la veterinaria Elena Castelli. “L’attività del canile procede alacremente. In totale abbiamo una trentina di cani suddivisi in due aree: sanitaria, dove i nuovi ingressi devono osservare una quarantena di dieci giorni (qui una decina di esemplari) e rifugio dove al momento ci sono diciannove animali. Contiamo comunque di aumentare gli ingressi prossimamente. In accordo con Ats abbiamo anche un accalappia cani, Aldo Biondi”.
Le attività di competenza
La dottoressa Castelli collabora con la società Aurora, vincitrice del bando dell’azienda consortile cremasca. Oltre alla presa in consegna degli animali randagi o vaganti incustoditi, come previsto dal contratto la società di Rovigo ha il compito di eseguire interventi di manutenzione ordinaria sulla struttura. Gli operatori, sotto coordinamento veterinario, sono chiamati ad applicare qualora i cani ne fossero sprovvisti, microchip di identificazione e interventi di profilassi. Al centro dell’attività c’è il benessere animale, con momenti di svago e movimento. In collaborazione col servizio veterinario provinciale e con gli enti e gli uffici competenti, tra gli obiettivi c’è anche la ricerca dei proprietari dei cani catturati con restituzione, nonché, molto importante, la promozione dell’affido.
Invito all’adozione
Gli operatori della nuova società si dicono piacevolmente stupiti dall’affluenza di persone che si rivolgono al canile per la scelta di un amico a quattro zampe. “Grazie ai comuni consorziati, la struttura è molto ben tenuta e questo aiuta le adozioni. Attualmente sono già 14 i cani che hanno trovato una nuova famiglia. Poi sono in corso dei colloqui che potrebbero sfociare in un esito favorevole”. In struttura operano 15 volontari e sono in fase di definizione le convenzioni con associazioni. Il clima che si respira a ‘sogni felici’ è molto buono - prosegue Castelli - ed è proficua anche la collaborazione con Ats e Consorzio.it. In struttura vengono accolti, nell’area sanitaria, anche i gatti, che poi vengono trasferiti nell’oasi felina presso il Pip di santa Maria. Per visitare la struttura e prenotare un colloquio chiamare il numero 0373278285.